L’impegno della Polizia di Stato con la campagna “Non siete soli #chiamatecisempre”
Ascoli Piceno | Campagna di sensibilizzazione che vede la Polizia in prima linea al fianco del cittadino per combattere l’indecorosa piaga delle truffe; ed a tutela delle categorie più fragili e deboli (es. over 65), particolarmente esposte a questo tipo di reato.

Questo il nome della lodevole campagna di sensibilizzazione che vede in campo ed in prima linea la Polizia di Stato al fianco del cittadino, per combattere e contrastare l'indecorosa piaga delle truffe.
Iniziativa promossa dalla Polizia di Stato che, nello specifico, si rivolge a tutela delle categorie più fragili e deboli (es. over 65) particolarmente esposte a questo tipo di reato.
"La vostra denuncia può evitare altre truffe".
E' questo l'altro importante messaggio che la Polizia di Stato ribadisce, ormai da tempo, in tema di truffe agli anziani, grazie anche alla collaborazione del noto conduttore televisivo Gianni Ippoliti.
Attraverso il secondo video tutorial della campagna di sensibilizzazione "Non siete soli, #chiamatecisempre", pubblicato sul sito internet e sulla pagina Facebook della Polizia di Stato, l'istituzione lancia degli input chiari e semplici ai cittadini: oltre ad avere prudenza - quando si è avvicinati dagli estranei, e a chiamare la Polizia in caso di dubbio - è importante denunciare i tentativi di truffa o, nella peggiore delle ipotesi, una truffa subita.
Parlarne e denunciarne l'accaduto, può infatti evitare che l'episodio si ripeta e/o che siano altri, ad esserne vittime.
Grazie all'impegno quotidiano della Polizia di Stato (che si concretizza in iniziative di sensibilizzazione ed informazione soprattutto dei cittadini "over 65"), è stato possibile far emergere il fenomeno delle truffe e disarticolare i gruppi criminali dediti a questo tipo di reato.
Va infatti letto anche in quest'ottica, l'innalzamento del 19% percento dei casi registrati nei primi otto mesi del 2016, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Sono infatti sempre di più gli anziani che, seguendo il consiglio della Polizia di Stato, "non si sentono soli e chiamano sempre".
In questa ottica, la Questura di Ascoli Piceno-Fermo ha iniziato una serie di incontri di sensibilizzazione sull'argomento delle truffe: il primo dei quali, si svolgerà domani 1° dicembre alle ore 16.00 presso l'Università della Terza Età e del Tempo Libero in via dei Cappuccini ad Ascoli Piceno.
Parteciperanno il Dirigente della Divisione Anticrimine dr. Quinto Amadio, il Capo di Gabinetto della Questura dr. Guido Riconi e il Sostituto Commissario Giovanni Bonomo della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni di Ancona.
L'incontro, è aperto a tutta la Cittadinanza.
[Dai seguenti link si potranno scaricare i video della campagna:
http://www.poliziadistato.tv/c_zw14UsLW1x
http://www.poliziadistato.tv/c_HBaEv52Pc4 ]
|
30/11/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati