“Servizio di Quartiere” dei Carabinieri sventa tentativo di truffa ad Ascoli
Ascoli Piceno | Proficuo l’impegno operativo dell'Arma, nel favorire la diffusione di questa figura e servizio, che sottolinea la fattiva collaborazione dell’Arma con i cittadini, al fine di garantire e potenziare la sicurezza.
Serie di controlli - nelle giornate scorse - per i Carabinieri di Ascoli Piceno in concomitanza con le numerose manifestazioni di carattere folkloristico e culturale organizzate nei diversi comuni della provincia.
Controlli, intensificatisi, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, al fine di prevenire sia furti in danno delle abitazioni, nonché per monitorare e tenere sotto controllo il fenomeno della guida in stato di ebbrezza.
Nel merito, sono stati incrementati - alla luce dell'afflusso considerevole di turisti attratti dalla Quintana e dalla "Notte Bianca" - i servizi appiedati nei pressi del Centro Storico di Ascoli.
Nel periodo giugno-luglio-agosto, sono stati prodotti 50 servizi di Carabiniere di Quartiere, che hanno fruttato proficui risultati, in special modo nel merito di fenomeni di microcriminalità.
E' infatti da ricondursi a tale attività del "Carabiniere di Quartiere", l'emissione di due divieti di ritorno nel Comune di Ascoli Piceno, nei confronti di soggetti dediti a piccole truffe in danno di anziani e turisti.
Il provvedimento - emesso dal Questore su proposta dei Carabinieri di Ascoli - affonda le sue ragioni ed origini nell'intensa attività di monitoraggio e controllo dei Carabinieri di Quartiere, sugli avventori di Piazza del Popolo, poiché, proprio nei primi giorni di agosto, erano stati segnalati alcuni individui che raccoglievano offerte per una non meglio specificata Onlus.
Scattavano pertanto una serie di servizi di osservazione che permettevano di individuare due soggetti, intenti a raccogliere offerte da turisti ed ignari passanti a favore di un'associazione Onlus risultata totalmente fittizia.
I due emuli di Totò e Nino Taranto nel film "Totòtruffa62", oltre ad essere deferiti alla magistratura ascolana per truffa, venivano immediatamente segnalati alla Questura per disporre un immediato divieto di ritorno in Ascoli, provvedimento emesso in tempi celeri grazie appunto alla collaborazione tra Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato.
Certamente il "Servizio di Quartiere" rappresenta per l'Arma dei Carabinieri, un ulteriore occasione di proficuo radicamento e rapporto con il cittadino, in modo tale da conoscerne più approfonditamente le esigenze e raccoglierne le istanze.
I carabinieri di quartiere sono dotati, oltre che di un'uniforme caratteristica (che li rende facilmente individuabili e riconoscibili), di equipaggiamenti che consentono di esprimere sul campo una capacità tecnologica di grande rilievo, conferendo sul piano operativo, un effettivo valore aggiunto ad ogni singolo operatore.
Il militare, è dotato di una radio miniaturizzata, per mantenersi costantemente collegato alla rete operativa, come una qualsiasi pattuglia motorizzata, nonché di un computer palmare integrato con un cellulare radiolocalizzabile via satellite, mediante il quale è possibile trasferire e scambiare dati ed immagini con la Centrale Operativa di riferimento.
|
10/08/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati