Marche: e-commerce decolla grazie a export, logistica e marketplace
Ascoli Piceno | Sono sempre di più le imprese marchigiane che vendono online, aumentate in sei anni del 157%.

A rivelarlo sono recenti dai elaborati da Infocamere per Unioncamere, che mostra come l'e-commerce sia un settore in controtendenza nella nostra regione, che dal 2009 in altri ambiti ha invece subito i colpi della crisi economica. Le imprese che vendono online hanno trovato sbocchi commerciali in Italia, ma è l'export della regione in particolare che decolla grazie ad internet. Le vendite online, inoltre, sono facilitate dalle recenti innovazioni nella logistica e nella distribuzione, con spedizioni economiche e marketplace che consentono anche alle piccole imprese e agli artigiani di commerciare i propri prodotti su internet.
Il report di Unioncamere mostra come in tutta Italia le imprese che vendono online sono cresciute: +8994 unità in 6 anni (dal 2009 al 2015), pari ad un aumento del 151,6% (+25,3% all'anno in media). Nello stesso periodo, il commercio al dettaglio ha guadagnato solo 7170 imprese (+0.83% in sei anni); se oltre al commercio al dettaglio e alla vendita online si considera anche la vendita all'ingrosso, l'intero settore del commercio è cresciuto dello 0,12%, con sole 1876 aziende in più: questo significa che la crescita del numero di imprese che vendono online è riuscita a compensare un saldo che altrimenti sarebbe stato negativo.
Le Marche hanno fatto meglio della media nazionale: in sei anni le aziende che vendono online sono cresciute del 157,2%. «Nella nostra regione - ha dichiarato Graziano Di Battista, presidente di Unioncamere Marche - le imprese che vendono esclusivamente online i loro prodotti sono passate dalle 180 del 2009 alle 463 del 2015, con un aumento di 283 imprese, pari al 157,2%. Sono attività - prosegue - che hanno registrato in questi anni di crisi un'espansione del loro fatturato e della produzione, riuscendo a raggiungere, grazie al web, i loro clienti in ogni parte del mondo ed a conquistarne di nuovi sia in Italia sia all'estero».
Diverse le performance delle varie province marchigiane, anche se più o meno proporzionali alla popolazione di ciascuna provincia. A guidare la classifica marchigiana è Ancona, con 129 imprese online (+138,9% in sei anni), seguono Pesaro e Urbino a quota 111 (+141,3%), Macerata a 90 (e fa segnare un sorprendente +200% nel periodo 2009-2015), Fermo a 72 (+157,1%) e infine Ascoli Piceno a 61 imprese, che fa tuttavia segnare la seconda più importante crescita tra le province marchigiane: +177,3%, nettamente superiore anche alla media nazionale.
Logistica Aziendale: spedizioni online a tariffe convenienti
Il crescente successo delle imprese, marchigiane e italiane, che vendono online, è favorito non solo dalla crescente dimestichezza che gli italiani hanno con gli acquisti in internet, ma anche con una serie di innovazioni, tecnologiche e di mercato. Tra queste, la possibilità di effettuare spedizioni di merce e pacchi a tariffe sempre più convenienti. Ad esempio, due operatori nazionali delle spedizioni come Poste Italiane e Bartolini, hanno siglato accordi con Packlink, un comparatore delle tariffe di corrieri italiani e internazionali. È possibile ad esempio spedire a tariffe scontate con Poste Italiane andando su Packlink, dove imprese e privati trovano quei servizi delle Poste, ma anche di Bartolini e altri corrieri, che sono stati pensati in maniera specifica per le imprese che vendono online, includendo anche il ritiro a domicilio (o presso la sede aziendale) dei pacchi da spedire.
MarketPlace Specializzati
La logistica è un aspetto importante del commercio online, visto che il prezzo e i tempi della spedizione concorrono a definire in maniera determinante la qualità del processo di acquisto in uno shop online. Non da meno è tuttavia la distribuzione stessa dei prodotti. Se infatti fino a tempi recentissimi la via principale per vendere online era aprire un proprio sito web con e-commerce, adesso il mercato è diventato più ricco e complesso, grazie al successo dei marketplace, veri e propri centri commerciali online in cui gli utenti possono aprire il proprio negozio. Non ci sono solo eBay o Amazon, ma una serie di marketplace specializzati in cui imprese e artigiani possono vendere i loro prodotti: ad esempio Etsy per vendere i prodotti artigianali, Winezon per il vino, ecc. Ebbene, più ricerche hanno rilevato come da almeno un paio di anni i marketplace stiano diventando sempre più protagonisti del commercio online in Italia, grazie anche alla capacità di aggregare l'offerta e di diminuire i costi di gestione e quindi dei prodotti.
I marketplace, inoltre, grazie alla loro visibilità favoriscono il commercio internazionale e nel caso dei prodotti italiani e marchigiani, le esportazioni. Secondo i risultati del progetto "Made in Italy, eccellenze in digitale,"di Unioncamere e Google, presentati lo scorso aprile, il 39% del fatturato export delle imprese marchigiane che sono attive online arriva da internet; l'anno precedente, invece, la quota era del 30%. Insomma, anche per le esportazioni delle aziende delle Marche l'e-commerce risulta sempre più decisivo.
Il report di Unioncamere mostra come in tutta Italia le imprese che vendono online sono cresciute: +8994 unità in 6 anni (dal 2009 al 2015), pari ad un aumento del 151,6% (+25,3% all'anno in media). Nello stesso periodo, il commercio al dettaglio ha guadagnato solo 7170 imprese (+0.83% in sei anni); se oltre al commercio al dettaglio e alla vendita online si considera anche la vendita all'ingrosso, l'intero settore del commercio è cresciuto dello 0,12%, con sole 1876 aziende in più: questo significa che la crescita del numero di imprese che vendono online è riuscita a compensare un saldo che altrimenti sarebbe stato negativo.
Le Marche hanno fatto meglio della media nazionale: in sei anni le aziende che vendono online sono cresciute del 157,2%. «Nella nostra regione - ha dichiarato Graziano Di Battista, presidente di Unioncamere Marche - le imprese che vendono esclusivamente online i loro prodotti sono passate dalle 180 del 2009 alle 463 del 2015, con un aumento di 283 imprese, pari al 157,2%. Sono attività - prosegue - che hanno registrato in questi anni di crisi un'espansione del loro fatturato e della produzione, riuscendo a raggiungere, grazie al web, i loro clienti in ogni parte del mondo ed a conquistarne di nuovi sia in Italia sia all'estero».
Diverse le performance delle varie province marchigiane, anche se più o meno proporzionali alla popolazione di ciascuna provincia. A guidare la classifica marchigiana è Ancona, con 129 imprese online (+138,9% in sei anni), seguono Pesaro e Urbino a quota 111 (+141,3%), Macerata a 90 (e fa segnare un sorprendente +200% nel periodo 2009-2015), Fermo a 72 (+157,1%) e infine Ascoli Piceno a 61 imprese, che fa tuttavia segnare la seconda più importante crescita tra le province marchigiane: +177,3%, nettamente superiore anche alla media nazionale.
Logistica Aziendale: spedizioni online a tariffe convenienti
Il crescente successo delle imprese, marchigiane e italiane, che vendono online, è favorito non solo dalla crescente dimestichezza che gli italiani hanno con gli acquisti in internet, ma anche con una serie di innovazioni, tecnologiche e di mercato. Tra queste, la possibilità di effettuare spedizioni di merce e pacchi a tariffe sempre più convenienti. Ad esempio, due operatori nazionali delle spedizioni come Poste Italiane e Bartolini, hanno siglato accordi con Packlink, un comparatore delle tariffe di corrieri italiani e internazionali. È possibile ad esempio spedire a tariffe scontate con Poste Italiane andando su Packlink, dove imprese e privati trovano quei servizi delle Poste, ma anche di Bartolini e altri corrieri, che sono stati pensati in maniera specifica per le imprese che vendono online, includendo anche il ritiro a domicilio (o presso la sede aziendale) dei pacchi da spedire.
MarketPlace Specializzati
La logistica è un aspetto importante del commercio online, visto che il prezzo e i tempi della spedizione concorrono a definire in maniera determinante la qualità del processo di acquisto in uno shop online. Non da meno è tuttavia la distribuzione stessa dei prodotti. Se infatti fino a tempi recentissimi la via principale per vendere online era aprire un proprio sito web con e-commerce, adesso il mercato è diventato più ricco e complesso, grazie al successo dei marketplace, veri e propri centri commerciali online in cui gli utenti possono aprire il proprio negozio. Non ci sono solo eBay o Amazon, ma una serie di marketplace specializzati in cui imprese e artigiani possono vendere i loro prodotti: ad esempio Etsy per vendere i prodotti artigianali, Winezon per il vino, ecc. Ebbene, più ricerche hanno rilevato come da almeno un paio di anni i marketplace stiano diventando sempre più protagonisti del commercio online in Italia, grazie anche alla capacità di aggregare l'offerta e di diminuire i costi di gestione e quindi dei prodotti.
I marketplace, inoltre, grazie alla loro visibilità favoriscono il commercio internazionale e nel caso dei prodotti italiani e marchigiani, le esportazioni. Secondo i risultati del progetto "Made in Italy, eccellenze in digitale,"di Unioncamere e Google, presentati lo scorso aprile, il 39% del fatturato export delle imprese marchigiane che sono attive online arriva da internet; l'anno precedente, invece, la quota era del 30%. Insomma, anche per le esportazioni delle aziende delle Marche l'e-commerce risulta sempre più decisivo.
|
21/07/2016
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati