Educazione alla legalità all'Istituto Fermi
Ascoli Piceno | Un'iniziativa volta a sensibilizzare i ragazzi sull'importanza di operare nella legalità e ad un acquisto consapevole.
Il 9 marzo, presso l'Istituto Superiore "E.Fermi" di Ascoli Piceno, si svolgerà la Giornata di Formazione Scolastica dedicata alle "Iniziative di educazione alla legalità, connesse alla prevenzione dei fenomeni della contraffazione e dell'abusivismo commerciale".
L'iniziativa - che verrà replicata il 16 marzo presso l'Istituto Superiore "A. Capriotti" di San Benedetto del Tronto - completa il percorso formativo iniziato nello scorso dicembre con la diffusione nelle scuole della brochure interattiva "Difendi la tua salute - Il falso danneggia tutti".
Il progetto, promosso dalla Prefettura di Ascoli Piceno, si è sviluppato - attraverso un Gruppo di Lavoro appositamente costituito - in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale d'Ambito, le Forze di Polizia (ivi compresa la Polizia Postale), le Polizie Municipali di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, il Dipartimento di Prevenzione dell'Area Vasta 5 nonchè con il fattivo contributo delle locali articolazioni territoriali delle Associazioni di categoria maggiormente interessate alla problematica (C.N.A. - Confederazione della Piccola e Media Impresa, Confcommercio - Imprese per l'Italia, Confartigianato, Federfarma e Confesercenti).
La suddetta programmazione è stata inserita nel Piano Offerta Formativa dell'anno scolastico in corso, con la finalità di realizzare una strategia di comunicazione che, attraverso l'interfaccia dei docenti, consenta di sensibilizzare i ragazzi sull'importanza di operare nella legalità ed indirizzarli all'acquisto consapevole.
Le giornate formative sono rivolte agli insegnanti e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia.
I seminari - come già detto - svilupperanno la tematica della prevenzione dei fenomeni della contraffazione e dell'abusivismo commerciale e saranno finalizzati ad offrire conoscenze strumenti atti a stimolare una maggiore consapevolezza del fenomeno, offrendo spunti di riflessione nonchè una panoramica sui danni provenienti e derivanti da incauti comportamenti.
|
08/03/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati