Camera di Commercio e UNICAM, per l’autoimprenditoria e l’imprenditoria giovanile
Ascoli Piceno | Firmato un protocollo d’intesa: l’Ente camerale piceno mette a disposizione 5.000,00 euro.

Gino Sabatini
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La promozione dell’imprenditoria giovanile, l’autoimprenditorialità e le imprese innovative si attuano con azioni concrete: lo hanno dimostrato la Camera di Commercio di Ascoli Piceno e l’Università di Camerino siglando, lunedì 20 luglio presso la Sala Azzurra della sede UNICAM di San Benedetto del Tronto, un protocollo d’intesa specifico.
In particolare, l’Università di Camerino, nell’ambito del progetto “Promozione dell’imprenditoria giovanile e dell’autoimprenditorialità nel Piceno” (coordinato dal professor Roberto Ballini), intende promuovere una Business Plan Competition per idee imprenditoriali innovative di giovani che vogliano costituirsi in impresa nel Piceno entro otto mesi alla data di scadenza del bando di concorso e che, nella stessa provincia, intendano collocare la sede legale della loro attività per almeno tre anni.
La Camera di Commercio di Ascoli Piceno, per il finanziamento della Business Plan Competition, prevede la disponibilità finanziaria di 5.000,00 euro per il solo 2015, che sono, come afferma il Presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, Gino Sabatini, l’ennesima azione concreta che l’Ente camerale compie a favore dei giovani, che costituiscono l’asse portante della nostra rinascita. La Camera di Commercio di Ascoli Piceno, già con il progetto “Made in Italy: Eccellenze in digitale” ha coinvolto numerose imprese gestite da giovani; seguiamo costantemente l’autoimprenditorialità e la supportiamo anche organizzando seminari di formazione, oltre che creando occasioni d’incontro per la crescita ed il finanziamento delle piccole e medie imprese: penso al bando “Investimenti 2015”.
L’iniziativa dell’UNICAM è un’occasione reale di crescita, per questo ringrazio il Rettore professor Flavio Corradini, e quando c’è un’occasione per far crescere il Piceno, la Camera di Commercio è presente. L’Università di Camerino e la Camera di Commercio di Ascoli Piceno – ha affermato il Rettore dell’università camerte, Flavio Corradini – hanno intrapreso, tra le tante attività, un percorso di crescita comune per la promozione e l’avvicinamento dei nostri giovani all’imprenditoria giovanile e all’autoimprenditorialità. Siamo convinti del fatto che, attorno, i sistemi produttivi avranno grandissimi benefici con l’introduzione di queste nuove “gemme” di imprenditori che fanno business attraverso idee che provengono dalla ricerca e dall’innovazione. Non a caso siamo qui a parlarne, in un’aula universitaria, nella speranza che sempre più laureandi e laureati, ma anche diplomandi e diplomati, si avvicinino al mondo dell’imprenditoria interpretando in chiave economica ricerca e innovazione proveniente dai laboratori. Il know-how che la Camera di Commercio di Ascoli Piceno metterà in campo, relativo al personale, alla logistica, all’amministrazione ma in particolare all’affiancamento alla giovane imprenditoria, è estremamente importante perché sappiamo che il successo in questi casi dipende molto dalla presenza di chi fa già l’imprenditore: un connubio di idee e freschezza da una parte, dunque, di esperienza e conoscenze dall’altra.
|
22/07/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati