La Tavola Rotonda “Alternanza Scuola – Lavoro"
Ascoli Piceno | La Tavola Rotonda “Alternanza Scuola – Lavoro: trampolino di lancio verso il mondo del lavoro per le nuove generazioni”, promossa da Confindustria Ascoli Piceno, con il contributo del Consorzio Universitario Piceno e della Camera di Commercio locale.
Confermato lo scopo di creare occasioni e momenti di riflessione sul carattere formativo del progetto e promuovere ed approfondire il contributo di tale attività nello sviluppo delle capacità relazionali e delle competenze pratiche degli studenti. L’alternanza scuola-lavoro rappresenta una metodologia propria della “nuova scuola”, non più centrata sulle conoscenze disciplinari ma sulle competenze personali degli studenti. La didattica delle competenze si fonda sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando costruiscono il loro sapere in modo attivo attraverso situazioni di apprendimento fondate sull’esperienza. Aiutando gli studenti a scoprire e perseguire i propri interessi, si può elevare al massimo il loro grado di coinvolgimento, la loro produttività, i loro talenti.
Se per i giovani rappresenta un’opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro, per le aziende si tratta di investire strategicamente in capitale umano ma anche di accreditarsi come enti formativi. Le Scuole che si sono rese disponibili ad avviare un percorso di alternanza scuola – lavoro nell'anno - Istituto Tecnico Tecnologico “Enrico Fermi”, Ascoli Piceno; - Istituto Tecnico Statale “G. Mazzocchi”, Ascoli Piceno; - Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Socio Sanitari, Cupra Marittima; - Istituto Tecnico del settore Economico e Liceo Linguistico “A. Capriotti”, San Benedetto del Tronto; - I.P.S.S.E.O.A. “F. Buscemi”, San Benedetto del Tronto. In occasione della Tavola Rotonda sono stati inoltre premiati i migliori 10 percorsi di alternanza svolti da 62 studenti nell'anno scolastico 2013/2014 presso 31 aziende del sistema confindustriale, valutati da una Commissione che ha voluto valorizzare e premiare il merito.
|
11/12/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati