Chiusura strada Salaria
San Benedetto del Tronto | Dicono che resterà chiusa per circa un mese. Tanto occorrerà per liberarla dall’enorme frana che l’ha ostruita e mettere in sicurezza i costoni di roccia soprastanti.
di Avv. Walter BARBONI
Tweet |
![]() |
|
Per chi volesse o dovesse recarsi a Roma l'alternative sono o l'autostrada Teramo -l'Aquila o dopo Roccafluvione proseguire fino a Montegallo, un percorso quest'ultimo, indubbiamente affascinante dal punto di vista paesaggistico ma estremamente tortuoso e difficoltoso. La frana ha quindi evidenziato, ancora una volta, come sia assolutamente necessario e improrogabile intervenire sul tracciato della Salaria, strada consolare ricchissima di storia ma alla quale, oggi, si chiede ben altro.
Eppure, nonostante i proclami politici, nonostante le promesse elettorali, nonostante le petizioni (chi ricorda che furono raccolte ben 5.000 firme per l'ammodernamento della Salaria?) tutto è fermo.
Tante parole, tanti annunci, ma quei chilometri che collegano Acquasanta ad Arquata e che costituiscono ancora l'unico punto di strozzatura della Salaria, stanno sempre lì, curva dopo curva, a ricordarci degli impegni disattesi.
Eppure è così evidente l'importanza di questa arteria: unica strada di collegamento tra l'Adriatico e il Tirreno, l'unica strada di collegamento per molte comunità che vivono all'interno, l'unica strada per lo sviluppo di comprensori montani che avrebbero bisogno di una viabilità più moderna. Invece, nulla. In questi ultimi anni, nonostante le petizioni, il comprensorio montano della provincia più direttamente interessato alla Salaria continua ad essere penalizzato da una assoluta carenza di interventi.
Eppure il futuro viario della regione è interessato da grandi opere destinate a migliorare il collegamento viario dell'entroterra e lungo la costa. Le Marche, con la loro orografia così particolare, hanno a lungo sofferto di un collegamento viario carente che ha fortemente penalizzato lo sviluppo economico e sociale di ampie zone del suo territorio.
Ma, guarda caso, stiamo parlando di opere importanti che riguardano il nord della regione e il Piceno continua ad essere l'ultimo delle Marche, una terra di confine e niente più.
Tra un mese, speriamolo, la Salaria sarà riaperta. Ma resterà il problema irrisolto di una strada che guarda al cielo come speranza e perché non .... piova.
![]() |
|
07/05/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji