Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Clamorose indiscrezioni su un quotidiano online sulla SGL Carbon

Ascoli Piceno | La SGL Carbon sarebbe pronta a ricomprare l’Area e ad affidarla ad una multiutility del Nord.

Una foto della riunione

Il Circolo Legambiente Ascoli Piceno e MDC richiedono di nuovo ufficialmente al Sindaco Guido Castelli di partecipare ad un incontro pubblico sul tema della procedura ambientale ed urbanistica del Progetto presentato da RESTART per la bonifica e la riconversione dell'Area Carbon.

"Attualmente sia la procedura ambientale che quella urbanistica sono sostanzialmente ferme - affermano i responsabili di Legambiente Ascoli Piceno - in attesa del parere del Ministero dell'Ambiente sui parametri da seguire per l'Analisi di Rischio. Inoltre, in base alle clamorose indiscrezioni pubblicate dal quotidiano online L'Osservatore Quotidiano, pare che addirittura si sia fatta di nuovo viva la SGL Carbon per riacquistare l'Area allo stesso prezzo a cui l'ha venduta a RESTART ed affidarla ad una grande multiutility del Nord che si occuperebbe della bonifica e di realizzare la colossale speculazione edilizia.

Non vi sono conferme ufficiali su tali trattative, più o meno occulte, che sarebbero in corso tra la RESTART, il Comune, la Fondazione e (forse) la stessa SGL Carbon.

E' per questo che riteniamo opportuno che il Sindaco Guido Castelli venga ad informare la cittadinanza in un confronto pubblico sui nuovi sviluppi di questa vicenda, chiarendo una volta per tutte cosa pensa di fare il Comune per uscire da questa situazione. L'ipotesi di realizzare un nuovo stadio in quella zona, poi, a 500 metri dal vecchio stadio Del Duca, ci vede nettamente contrari. Il nuovo stadio non risolverebbe nma anzi aggraverebbe tutti quei problemi di congestionamento da traffico che da anni affliggono il quartiere Lucani in occasione delle partite dell'Ascoli. Se proprio si deve spostare lo stadio, meglio farlo fuori città.


Lasciamo al Sindaco Castelli la scelta della data e della sede più opportuna per lo svolgimento dell'iniziativa, ma riteniamo che il Sindaco non possa più sottrarsi a un doveroso chiarimento con la cittadinanza. L'Area Carbon e le soluzioni che verranno adottate per la sua bonifica e riqualificazione rappresentano l'ultima opportunità che ha la città di Ascoli di progettare il suo sviluppo futuro.

29/11/2013





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati