Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Banche, imprese e territorio nella crisi: come ne usciamo?

Ascoli Piceno | Convegno organizzato dal Rotary Club Ascoli, in collaborazione con la Confindustria Ascoli e con l'Università Politecnica del Piceno.

I partecipanti al Convegno

Il Rotary Club di Ascoli ha organizzato, presso la sede di Confindustria Ascoli, con la significativa partecipazione dell'Università Politecnica delle Marche, una Tavola Rotonda per offrire agli operatori economici ed alla città dati, analisi, esperienze, riflessioni. Come ha sottolineato il presidente del Club Franco Semproni " possano essere utili per individuare possibili vie di uscita dalla crisi che ha colpito il nostro territorio in modo particolarmente rilevante".

Il Presidente di Confindustria Ascoli Bruno Bucciarelli,nel saluto, ha invitato i presenti ad privilegiare "un senso di appartenenza al Piceno, impegnandosi tutti insieme nell'affrontare e risolvere la crisi". Pietro Alessandrini,Ordinario di Politica Economica nella Politecnica, con la relazione introduttiva ha evidenziato il posizionamento dell'Italia nel contesto europeo, il ruolo della BCE, i condizionamenti delle banche, gli errori commessi e possibili ipotesi di intervento per sbloccare la dinamica della domanda e della produzione.

Gian Luca Gregori, Pro Rettore della stessa Università,ha condotto il dibattito cui hanno partecipato i professori Francesco Maria Chelli, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali e Stefano Marasca, Direttore del Dipartimento di Management , Giuseppe Allocca, oltre al Direttore dello Stabilimento Pfizer Italia srl di Ascoli Piceno e l'imprenditore Battista Faraotti della Fainplast srl.

Gli interventi, apprezzati da una platea attenta e qualificata - presenti il Sindaco di Ascoli Castelli ed il Direttore della Banca d'Italia Salice - hanno evidenziato le difficoltà particolarmente gravose in ambito locale dovute ai mali della burocrazia, alle difficili relazioni sindacali, ai complessi rapporti con le banche. E' stato sottolineato che il settore manifatturiero è ancora importante nelle Marche e nel Piceno e che le piccole imprese che non hanno rapporti con l'estero soffrano.

E' emerso che l'innovazione e la ricerca sono fattori critici di successo, in particolare verso l'estero, come è dimostrato dalle aziende esportatrici che risentono meno delle negatività dell'attuale crisi. Il ruolo e le problematiche delle aziende multinazionali del territorio differiscono da quelle delle piccole imprese perché da un lato vengono ritenute garantiste del posto sicuro e dall'altro non trovano in sede locale, dopo i vantaggi della Cassa del Mezzogiorno, fattori di convenienza rispetto ad altre localizzazioni, non necessariamente estere.

Non tutto è negativo: studi statistici recenti dimostrano che i risultati scolastici delle nostre università sono, in quasi tutti i settori, i migliori del centro Italia e che pertanto il capitale umano può costituire un sicuro volano dell'economia. Anche l'attività Turistica è in crescita ed ha ancora ottime potenzialità da sfruttare. In sostanza, al di là degli interventi auspicabili in sede europea segnalati dal Prof. Alessandrini, sono state evidenziate alcune criticità a livello locale su cui si dovrebbe intervenire per neutralizzare le variabili negative.

14/11/2013





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati