Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Intervista all'Uffico Minori della Questura di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno | Intervistato il Primo Dirigente Divisione Anticrimine dott. Quinto Amadio. Il responsabile Ufficio Minori Ispettore - Capo Michele Formiglia ha collaborato nel fornire i dati.

di Enzo Angelini

Come funziona l'ufficio che si occupa della fuga da casa di minori?
L'ufficio minori della Questura di Ascoli Piceno che si trova all'interno della Divisone di Polizia Anticrimine si occupa prevalentemente del "pronto soccorso" per i problemi dei minori e delle famiglie in difficoltà:
1. violenza ed abusi sessuali su minorenni;
2. maltrattamenti;
3. abbandono di minorenni;
4. uso ed abuso di stupefacenti ad opera di minori;
5. prostituzione e pornografia minorile;
6. microcriminalità minorile.

Inoltre ha funzioni di raccordo per l'Autorità Giudiziaria, i servizi sociali, le aziende sanitarie, la scuola e le associazioni antiviolenza. Per quanto riguarda l'eventuale ricerca di minori scomparsi, l'ufficio si occupa, non appena viene portato a conoscenza della scomparsa, di effettuare una richiesta di rintraccio a livello nazionale ed una circolare interna per tutti gli uffici della Questura, ivi compresi i Commissariati distaccati.

Quante fughe ci sono mediamente in un anno nel provincia confrontati con gli ultimi cinque?
Per quanto riguarda la provincia di Ascoli le fughe dei minori non risultano essere tante, le uniche riguardano ragazzi extracomunitari trovati in stato d'abbandono ed in ottemperanza a quanto previsto dall'art.403 del codice civile, vengono consegnati al sindaco e messi nelle arie comunità per minori da dove molti fuggono e diventa difficile il loro rintraccio. Nel 2012, ci sono stati 19 scomparsi di cui 12 ritrovati (le cosiddette fughe brevi) e 7 di nazionalità straniera afgani, marocchini per lo più legati a fenomeni di migratori ovvero a problemi di ricongiungimento familiare. Nel 2011, 16 scomparsi di cui 3 da rintracciare. Nel 2010, 15 fuggitivi di cui 3 da rintracciare. Nel 2009, 18 scomparsi ed 1 solo irreperibile. Nel 2008, 15 scomparsi, di cui 5 da rintracciare.

Sono più le femmine od i maschi che se ne vanno?
La differenza uomini - donne non è significativa; c'è una lieve prevalenza femminile.

La maggior parte proviene da famiglie povere?
Non sempre; ma la maggior parte viene da famiglie povere. Sicuramente provengono da famiglie al cui interno vi sono difficoltà economiche, non esiste un dialogo e vi sono problematiche di vario genere. Sono da tenere presente i flussi migratori da cui provengono diversi minori: Afgani, Kurdi; per lo più diretti in Germania a ricongiungersi alle famiglie.

Qual'é il rapporto con le famiglie? Collaborano o sono ritrose alle problematiche evidenziate dalla fuga?
I casi di fuga nella provincia non sono stati tantissimi, ma le famiglie hanno sempre collaborato in maniera fattiva.

Una volta rintracciato/a il fuggitivo/a cosa succede? Ci sono segnalazioni ai servizi sociali, alla scuola? S'accertano eventuali violenze?
Una volta che il minore viene rintracciato, vengono effettuare le dovute segnalazioni al Tribunale per i Minorenni competente per territorio, successivamente vengono attivati i servizi sociali affinché effettuino degli accertamenti socio familiari che metta in evidenza le difficoltà del nucleo familiare, per poter capire le motivazioni che hanno indotto il giovane a fuggire da casa. Se ci si rende conte che il minore ha subito violenze, vengono predisposti tutti gli accertamenti necessari allo scopo di accertare eventuali responsabilità.

Cambia qualcosa nel caso si tratti d'una tredicenne?
No, ma a quattordici anni diventa imputabile di reati. Per quanto riguarda la nostra attività, il minore tredicenne viene trattato come il quattordicenne od il quindicenne, mentre vengono prese delle precauzioni nei bambini in tenera età che devono essere trattati in maniera differente e con l'apporto di specialisti nella materia minorile (psicologi o sociologi). C'è d'aggiungere che i minori scomparsi sono quasi tutti prossimi alla maggiore età.

Quali sono le motivazioni addotte dai fuggitivi?
Problemi scolastici, affettivi, economici, familiari. A volte, anche futili motivi.

Quante sono state le denunce nel 1990-91?
Nel '90 nessuno; nel '91 una sola donna poi ritrovata. Questi dati sono stati forniti dal sistema interforze: Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia.

 

 

23/06/2013





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati