M'illumino di Pace: questo lo slogan della Festa della Pace
Castel di Lama | L'intera iniziativa organizzata dall'Azione Cattolica di Ascoli Piceno si terrà il venerdì 1 e sabato 2 febbraio presso la Parrocchia di Villa Sant'Antonio

Il Vescovo Montevecchi
L'evento vedrà bambini, ragazzi, giovani e adulti giocare, discutere e confrontarsi sul tema della pace, esortati dal messaggio del Papa Benedetto XVI per la celebrazione della 46^ giornata mondiale della pace, "Beati gli operatori di pace", a diventare "riflettori" di pace.
Con questa espressione, vogliamo focalizzare l'attenzione su due significati.
Anzitutto "fare luce" (ed "essere luce") a quanti vivono nel buio, nell'ombra, in realtà che sfuggono a una visione generale - e spesso generica - o che ignoriamo, perché nessuno le illumina. Tacciono i tg, non ne scrivono i giornalisti, non ne parlano i media. Eppure religiosi, laici, volontari operano anche nelle quinte trascurate dal resto del mondo, portando gioia vera e supporto concreto, mossi da un amore tanto grande quanto impossibile da spegnere.
E poi "essere riflettori" ovvero coscienti, dunque individui in grado di riflettere e far riflettere, di portare a conoscenza anche gli altri delle situazioni meno definite e stabili in cui versano alcune comunità e mettersi al servizio, con dedizione, con impegno, con spirito di comunione, con senso di responsabilità verso il fratello che la vita ci ha messo accanto.
La cittadinanza è invitata a partecipare alle varie iniziative che è possibile trovare nel programma affisso nelle locandine della città e pubblicato sul sito www.ac-ascoli.it.
In particolare, venerdì 1 febbraio, alle ore 21,00 presso la parrocchia di Villa S. Antonio, giovani ed adulti sono invitati a partecipare alla serata-racconto a più voci sulle "zone d'ombra" delle nostre città; sabato 2 febbraio, alle ore 21,00 presso la Chiesa di Villa S. Antonio, piccoli e grandi della città sono invitati a partecipare alla veglia di preghiera per la Pace, presieduta da S.E. Silvano Montevecchi, Vescovo di Ascoli Piceno, cui seguirà l'attesissima consegna del Nobel Pace ACR 2013 a persona, gruppo di persone, famiglia, ente, associazione o movimento - scelto/a da un'apposita commissione formata dai ragazzi dell'ACR - che, nella loro vita e attraverso la loro attività, guardano a situazioni di difficoltà o bisogno e si prendono cura delle persone dando loro fiducia, aiutandole a tornare protagoniste della loro vita, diventando così testimoni di pace e aiutando ad accrescere la fede in chi li conosce, frequenta e osserva.Vi aspettiamo, per illuminare ed illuminarci di vera pace!
Con questa espressione, vogliamo focalizzare l'attenzione su due significati.
Anzitutto "fare luce" (ed "essere luce") a quanti vivono nel buio, nell'ombra, in realtà che sfuggono a una visione generale - e spesso generica - o che ignoriamo, perché nessuno le illumina. Tacciono i tg, non ne scrivono i giornalisti, non ne parlano i media. Eppure religiosi, laici, volontari operano anche nelle quinte trascurate dal resto del mondo, portando gioia vera e supporto concreto, mossi da un amore tanto grande quanto impossibile da spegnere.
E poi "essere riflettori" ovvero coscienti, dunque individui in grado di riflettere e far riflettere, di portare a conoscenza anche gli altri delle situazioni meno definite e stabili in cui versano alcune comunità e mettersi al servizio, con dedizione, con impegno, con spirito di comunione, con senso di responsabilità verso il fratello che la vita ci ha messo accanto.
La cittadinanza è invitata a partecipare alle varie iniziative che è possibile trovare nel programma affisso nelle locandine della città e pubblicato sul sito www.ac-ascoli.it.
In particolare, venerdì 1 febbraio, alle ore 21,00 presso la parrocchia di Villa S. Antonio, giovani ed adulti sono invitati a partecipare alla serata-racconto a più voci sulle "zone d'ombra" delle nostre città; sabato 2 febbraio, alle ore 21,00 presso la Chiesa di Villa S. Antonio, piccoli e grandi della città sono invitati a partecipare alla veglia di preghiera per la Pace, presieduta da S.E. Silvano Montevecchi, Vescovo di Ascoli Piceno, cui seguirà l'attesissima consegna del Nobel Pace ACR 2013 a persona, gruppo di persone, famiglia, ente, associazione o movimento - scelto/a da un'apposita commissione formata dai ragazzi dell'ACR - che, nella loro vita e attraverso la loro attività, guardano a situazioni di difficoltà o bisogno e si prendono cura delle persone dando loro fiducia, aiutandole a tornare protagoniste della loro vita, diventando così testimoni di pace e aiutando ad accrescere la fede in chi li conosce, frequenta e osserva.Vi aspettiamo, per illuminare ed illuminarci di vera pace!
|
31/01/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati