Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Quesiti sulla vendita azioni CARISAP

Ascoli Piceno | "In seguito alle notizie apparse di recente sulla stampa locale sulla fusione delle due banche del gruppo IntesaSanPaolo CARISAP e Banca dell’Adriatico, sorgono quesiti che ad oggi non hanno trovato risposte".

Fondazione Carisap

Uscita la notizia della fusione tra CARISAP e Banca dell'Adriatico, la Fondazione Carisap ha emesso un comunicato per precisare che nulla è stato ancora sottoscritto. Oltre alla notizia della fusione bancaria, ne è stata data un'altra: la vendita del pacchetto di azioni CARISAP s.p.a. di proprietà della Fondazione Carisap effettuata in favore del gruppo IntesaSanPaolo.

La definitiva dismissione delle azioni (pari al 34%) della CARISAP s.p.a. da parte della Fondazione è un fatto decisamente di rilievo nella vita economica locale, ma non è stato preceduto da alcun confronto con l'opinione pubblica, né a tutt'oggi la città è stata messa al corrente in modo trasparente del percorso che ha condotto a tale scelta.

L'obiettivo dell'uscita delle Fondazioni dal capitale delle Banche "conferitarie" era già previsto dalla legge 461/98 (art, 2 lett. c). Ma ciò che in questa occasione sembra del tutto mancare è la trasparenza sulle modalità e sulle condizioni alle quali l'operazione sarà - o è già stata ? - attuata.

Il patrimonio della Fondazione CARISAP (fondazione di origine bancaria F.O.B.) è destinato per legge e per Statuto (e non per generosa filantropia di chi ne ha la guida) a promuovere l'utilità sociale e lo sviluppo economico del territorio piceno (e non di altri territori). In base alla legge 153/1999, le fondazioni devono perseguire la conservazione del patrimonio, da amministrare osservando "criteri prudenziali di rischio".

Si è già detto di dubbi sulla diversificazione degli investimenti e sul difetto del criterio di rischio "prudenziale" con riferimento: agli oltre € 16 milioni che la Fondazione ha destinato ad un unico titolo azionario (GENERALI ASSICURAZIONI) con perdita secca nel 2011 per il crollo del valore del titolo; all'acquisto degli ultimi due piani di un grattacielo in costruzione all'EUR di Roma; all'assenza di prudente programmazione per l'acquisto nell'aprile 2011 dell'ex Cinema Olimpia, senza aver tenuto conto dei vincoli esistenti.

La scarsa trasparenza sulla vendita delle azioni CARISAP s.p.a. e le successive dichiarazioni rilasciate alla stampa da esponenti delle istituzioni locali, prive di elementi tecnici corretti, fanno sorgere molti dubbi. I cittadini piceni hanno il diritto di conoscere in maniera approfondita a quale prezzo e a quali condizioni avverrà, o è avvenuta, la cessione delle azioni perché non si tratta della gestione di un patrimonio personale.

Una malaugurata diminuzione del patrimonio della Fondazione sarebbe un danno per la collettività e il Sindaco di Ascoli dovrebbe essere il primo ad alzare il velo sugli aspetti che non ci sono stati resi noti per offrirli al necessario dibattito pubblico.

03/09/2012





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati