Eurosportello: innovazione green delle PMI
Ascoli Piceno | Al via il secondo step del progetto IN.TE.SA tutta dedicata ai nuovi materiali per architettura sostenibile e eco-design.
di Martina Oddi

Cacciatori insieme al rappresentante di Tecnomarche
Un moltiplicatore di attività con costi sociali nulli, che attraverso un approccio ispirato al trasferimento delle competenze mira a portare innovazione tecnologica mediante l'aggregazione di micro filiere nel Piceno. "Saranno i Fondi di Perequazione di UNIONCAMERE - erogati dall'azienda Speciale della Camera di Commercio, per un totale di 30.000 € - a finanziare il progetto finalizzato alla realizzazione di veri prototipi costruiti dalle aziende che aderiranno. Con il supporto scientifico e Tecnologico di Tecno Marche".
Così il Presidente dell'Eurosportello Cacciatori annuncia l'avvio della fase operativa di IN.TE.SA. - Innovazione Tecnologica e Sostenibilità Ambientale - partito lo scorso anno. Le aziende interessate dovranno formulare la loro volontà a partecipare impegnandosi a realizzare i prototipi, attraverso l'adesione espressa nel modulo scaricabile sui siti www.eurosportelloascoli.eu e www.postmarche.it, da consegnare entro il 27 luglio. Le proposte selezionate riceveranno in cambio supporto nella fase dell'ideazione, della progettazione e della scelta dei materiali per la realizzazione dei prodotti, da allestire nei tempi tecnici previsti - quattro mesi.
Tecno Marche mette a disposizione i sui ricercatori e i suoi laboratori, e non da ultimo il Material Point, esposizione scientifica di materiali sperimentali fisicamente consultabile nella vicina Macerata. Annunciando l'intenzione di aprirne uno a fine anno anche nel Piceno. Due seminari in programma il 5 e il 12 luglio (date probabili ma non definitive) apriranno i lavori e serviranno a stimolare l'interesse delle aziende e la loro partecipazione ai due progetti pilota che vedranno protagonista la produzione green, incentrati sull'architettura sostenibile l'uno e sul Made in Italy l'altro.
"Abbiamo scelto il tema dei materiali innovativi perché crediamo nello sviluppo del settore della sostenibilità per le piccole e medie imprese nel Piceno" spiega il Presidente Cacciatori, lamentando una decisa decurtazione dei fondi, ridotti drasticamente del 50%, che non ha però impedito la messa in opera dell'iniziativa. Innovazione e green economy resistono quindi alla crisi, per la crescita dell'intero territorio.
|
20/06/2012
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati