Siglato accordo integrativo Sabelli spa
Ascoli Piceno | L'accordo, che ha durata triennale, prevede una serie articolata di elementi di carattere economico e strategico

Simone Mariani, Amministratore Delegato Sabelli commerciale e Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Assindustria AP
Nel corso della trattativa la Sabelli S.p.A. è stata rappresentata dagli amministratori delegati Simone Mariani, Vice presidente nazionale Giovani imprenditori di Confindustria e Angelo Davide Galeati, presidente della sezione alimentare di Confindustria Ascoli. Le organizzazioni sindacali nelle persone di Stelio Bartolomei per FLAI-CGIL, Gabriele Monaldi per FAI-CISL, e Eugenio Zallocco per UILA-UIL.
La sfavorevole situazione congiunturale del sistema economico in cui versa il nostro Paese, con particolare riferimento al settore industriale, non ha impedito l'instaurarsi di una intensa fase di confronto tra Azienda ed Organizzazioni Sindacali, il cui esito positivo è frutto del dialogo costruttivo tra le parti, ma soprattutto di una comune condivisione di intenti ed obiettivi a favore dei collaboratori e della crescita. A conferma di questo spirito, la manifesta approvazione del documento da parte dei lavoratori in assemblea.
L'accordo, che ha durata triennale, prevede una serie articolata di elementi di carattere economico e strategico.
La stabilizzazione di 15 unità aziendali nel corso del 2012, attraverso l'assunzione a tempo indeterminato di 15 dipendenti, è un segnale estremamente positivo e dimostra la volontà dell'azienda di dare un concreto segnale di visione di lungo periodo e senso di responsabilità verso i propri collaboratori.
Sono stati inoltre previsti, una serie di incentivi economici di carattere variabile legati al raggiungimento di obiettivi, premi di risultato, volti a favorire il miglioramento continuo dei processi produttivi e a garantire una maggiore produttività aziendale.
L'azienda ha istituito un buono pasto giornaliero per i lavoratori, oltre che una favorevole convenzione per acquisti di prodotti alimentari a condizioni estremamente vantaggiose.
Dal punto di vista formativo l'Azienda si impegna in un piano di formazione strutturato e a lungo termine per operai ed impiegati e mette inoltre a disposizione con cadenza annuale n. 3 borse di studio del valore di € 1.000,00 cadauna, riconosciute per merito scolastico, da assegnare ai figli più meritevoli dei propri collaboratori.
"La convinzione è che per rimanere competitivi in un Paese in cui il costo del lavoro, - afferma Simone Mariani - ed in particolare il cuneo fiscale, non accenna ad attenuarsi, sia necessaria una buona dose di flessibilità ma anche e soprattutto grande motivazione e coinvolgimento dei collaboratori al fine di instaurare un virtuoso circolo destinato ad incrementare la crescita e lo sviluppo attraverso livelli di produttività crescenti"
Nonostante il calo dei consumi evidenziato dai dati nazionali, la Sabelli S.p.A. con questo importante accordo dimostra di voler continuare ad investire nel territorio per garantire sviluppo ed occupazione, e di voler mantenere la coesione sociale tra azienda e collaboratori tutti in un'ottica di comune crescita e attraverso un percorso di costante miglioramento che coinvolga l'intera struttura aziendale.
Bartolomei ha così commentato: "in un contesto di grave congiuntura economica, la stabilizzazione di n. 15 unità a tempo indeterminato presso l'azienda Sabelli è un segnale estremamente positivo per il nostro territorio". Monaldi aggiunge: " i sindacati fanno un plauso all'azienda per aver istituito un sistema avanzato di relazioni sindacali e per aver investito fortemente sulla forza lavoro" e Zallocco conclude: "questo accordo testimonia la volontà di andare incontro alle esigenze di competitività dell'azienda, attraverso una maggiore flessibilità e produttività ma al tempo stesso riconosce l'importanza della crescita professionale dei collaboratori".
L'accordo testimonia l'intenzione delle parti di voler soddisfare le esigenze di business e di competitività dell'azienda, ma al tempo stesso testimonia l'impegno di un'azienda che investe nel capitale umano in quanto riconosce l'importanza dei suoi collaboratori, delle loro formazione e crescita professionale.
Se a prima vista questa tendenza possa sembrare controcorrente rispetto alle dinamiche attualmente in essere nel mercato del lavoro, le parti ritengono che la trattativa abbia rinnovato quello spirito di fiducia e di collaborazione che ha tutte le carte in regola per generare nel lungo periodo un entusiasmante percorso di crescita.
|
30/03/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati