Accordo tra sindacati e Pfizer
Ascoli Piceno | Canzian: "L'accordo raggiunto è un risultato positivo per il Piceno"

"Anche a seguito della positiva mediazione della Regione - sottolinea l'assessore al Lavoro, Marco Luchetti - è stato firmato un buon accordo, migliorativo rispetto all'ipotesi iniziale. E' stata una lunga trattativa, ma siamo soddisfatti dell'esito ottenuto. L'accordo segna un'evoluzione delle relazioni sindacali all'interno della Pfizer che rimane una delle più grandi aziende del Piceno".
"Il numero minore di esuberi - evidenzia l'assessore al Piceno, Antonio Canzian - rispetto all'ipotesi iniziale, il ricorso alla cassa integrazione, l'incentivo all'esodo, la possibilità di diminuire ancora il numero delle eccedenze in relazione alle trasformazioni in part time, sono aspetti positivi che modificano la situazione di stallo venutasi a creare tra le parti. L'accordo raggiunto in Regione è un risultato positivo per il Piceno, territorio già colpito dalla crisi".
La vertenza, aperta dallo scorso gennaio, aveva trovato origine nell'avvio da parte dell'azienda, della procedura sui licenziamenti collettivi - L. 223/91. Gli esuberi erano stati quantificati in 83 unità, sui 550 dipendenti occupati dalla multinazionale. Dopo i 45 giorni di confronto previsti dalla legge, senza che le parti trovassero un punto d'incontro, la vertenza era approdata in Regione. Ieri l'accordo, con miglioramenti significativi sul versante occupazionale, rispetto all'ipotesi iniziale. Gli esuberi passano infatti a 70 unità, viene inoltre prevista la possibilità di avviare la cassa integrazione, che verrà richiesta per 24 mesi. La società si è anche impegnata ad erogare un incentivo all'esodo, disciplinato da accordo separato e scaglionato in base a figure e anzianità lavorativa.
L'accordo è stato firmato dall'assessore al Lavoro, Marco Luchetti, dall'assessore al Piceno, Antonio Canzian, da Giuseppe Soverchia, dell'ufficio Lavoro della Regione Marche, da Marsilio Antonucci, della Femc - Cisl, da Ubaldo Falciani, della Filcem - Cgil, da Floriano Canali della Uilcem - Uil, da Vinicio Ferracuti e Giuseppe Marucci, della Ugl - Chimici e dalle Rsu aziendali. In rappresentanza dell'azienda hanno siglato l'intesa, Agneta Nordin e Giuseppe Allocca, assistiti da Claudia Nicolai, di Confindustria Ascoli Piceno.
|
30/03/2012
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati