Offida, maltempo: strade comunali percorribili ma il sindaco raccomanda prudenza
| Le scuole resteranno chiuse anche domani 7 febbraio. Libere le strade comunali ma Lucciarini induce cautela negli spostamenti
Il sindaco di Offida, Valerio Lucciarini
Grazie alla sinergia d'azione tra Amministrazione comunale, Protezione civile e mezzi privati, le arterie comunali di Offida sono state sgomberate dalla neve caduta nei giorni scorsi. Considerato però che nuove precipitazioni sono previste a partire dalle ore serali di oggi, 6 febbraio, il sindaco Valerio Lucciarini ha disposto la chiusura delle scuole per domani e ha invitato alla massima prudenza durante gli spostamenti. Garantita, inoltre, la tenuta della rete elettrica anche se il peggioramento in arrivo preoccupa il primo cittadino offidano che auspica che la Provincia possa dichiarare lo stato di calamità naturale, come già fatto dalle altre province marchigiane.
“Sono state giornate molto difficili – ha commentato Lucciarini - con criticità straordinarie che hanno messo a durissima prova la pianificazione dell'emergenza ma sono fiero di poter dire che abbiamo retto grazie al coordinamento dell'Amministrazione Comunale, dei suoi funzionari, grazie al puntuale lavoro degli operai interni e a quelli delle nostre società, grazie ai mezzi dei privati che con la loro professionalità hanno garantito sinergia d'azione, grazie ai ragazzi del gruppo comunale della Protezione Civile sempre utili e presenti. Grazie a tutti gli offidani che hanno compreso l'emergenza ed hanno collaborato prestando cautela nella circolazione. Consiglio anche per stasera, a coloro che intendono spostarsi, di avere massima prudenza”.
|
06/02/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati