Dal 5 gennaio via ai saldi invernali
Ascoli Piceno | Confcommercio: previsioni non ottimistiche pur con grande disponibilità d'invenduto
Fiori e Cacciatori
Dal 5 gennaio, vigilia dell'Epifania, inizieranno, come ricorda la Confcommercio, i saldi di fine stagione anche ad Ascoli e provincia, così come in tutte le Marche e nella quasi totalità delle regioni. In merito alle previsioni di vendita il presidente del settore abbigliamento della stessa Confcommercio, Nicola Caprioli precisa che ''La crisi economica e una stagione autunnale caratterizzata da un clima mite, non hanno di certo favorito le vendite di capi d'abbigliamento della collezione autunno/inverno e anche a dicembre abbiamo dovuto fare i conti con un Natale all'insegna del risparmio e di molta prudenza negli acquisti. Inoltre, i margini delle imprese hanno subito un'ulteriore riduzione perché, per sostenere consumi già deboli, i commercianti, hanno praticamente assorbito l'aumento dell'Iva dal 20% al 21% deciso quest'estate. Ora con l'avvio dei saldi, grazie anche all'ampia disponibilità di capi e taglie, confidiamo in una boccata d'ossigeno per le vendite, anche se le previsioni non sono ottimistiche, sia perché in tempi di crisi si è portati comunque a risparmiare piuttosto che a spendere, sia perché anche dalle nostre parti si è ampiamente diffuso il fenomeno dei pre-saldi''.
Sulla questione dei pre-saldi fa il punto il presidente Confcommercio, Igino Cacciatori, sottolineando che "la pratica degli sconti riservati ai propri clienti nel periodo precedente alle vendite di fine stagione, è un segnale evidente del malessere del settore e rappresenta la reazione emotiva di alcuni operatori, nel contesto di una situazione drammatica come quella che stiamo vivendo, senza certamente giustificare in alcun modo chi non rispetta regole e norme di convivenza nel mercato." "Chiunque - ricorda Cacciatori - può vendere nel proprio negozio capi di abbigliamento al prezzo che ritiene congruo. L'importante è il rispetto della norma sui saldi che vieta non tanto lo sconto quanto la comunicazione del medesimo".
Sulla tematica dei saldi il direttore Giorgio Fiori aggiunge che "per i commercianti i saldi sono sempre una sorta di recupero momentaneo di liquidità, utili a sgravare anche il magazzino, ma per diversi esercenti non saranno sufficienti a risolvere le difficoltà aziendali tanto che è prevedibile che nel corso dell'anno verranno proposte vendite promozionali e svendite di ogni tipo ad iosa, per la necessità appunto dei più di tirare in qualche modo avanti e di provarle davvero tutte per superare le criticità". "Si prevede - conclude Fiori- che già l' 80% dei negozi di abbigliamento, calzature, intimo ecc. di Ascoli e provincia, partirà con i saldi da domani, con il favore della giornata di deroga alla chiusura festiva obbligatoria, prevista per il successivo venerdì 6, e ricorda agli operatori, che per poter effettuare i saldi, ne devono dare comunicazione scritta al comune, almeno 5 giorni prima, e che le merci poste in vendita vanno esposte con l'indicazione del prezzo praticato prima dei saldi e del nuovo prezzo, con evidenziato il relativo sconto o ribasso effettuato, espresso in percentuale".
|
03/01/2012
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati