Premiazione CNA Marche Eccellenti
Ascoli Piceno | Più di 300 partecipanti hanno tributato riconoscimenti al fare artigiano

Dirigenti e imprenditori CNA
Delegazioni di imprenditori artigiani provenienti da tutte le province marchigiane hanno fatto da cornice alla cerimonia di premiazione di Cna Marche Eccelenti che si è svolta a Villa Picena. Più di 300 i partecipanti che hanno tributato, insieme a i vertici della Cna nazionale, regionale e provinciale e alle autorità del territorio, riconoscimenti al saper fare artigiano. "Un doveroso tributo - come ha spiegato il coordinatore provinciale della Cna di Ascoli, Francesco Balloni - a chi si è impegnato sul fronte della ricerca, dell'innovazione e comunque dello sviluppo in senso moderno della propria impresa. Ma anche uno stimolo per tutti gli altri imprenditori a prendere
coscienza del fatto che senza qualità non si può uscire dalla crisi".
"Se anche solo un'azienda prenderà spunto da quelle che abbiamo premiato l'altra sera e avvierà un processo di ammodernamento, il risultato della Cna sarà stato raggiunto". Così Gino Sabatini, presidente della Cna di Ascoli Piceno, ha sintetizzato il significato dell'evento. Un eventi che ha coinvolto inizialmente quasi 300 aziende di tutte le Marche che hanno accettato di far monitorare la loro attività dai responsabili di Cna Innovazione. Di questte 21 erano della provincia di Ascoli. Alla fase finale sono state, dopo un'attenta selezione che ha preso in considerazione diversi parametri aziendali, ammesse 30 aziende, 6 della quali della nostra provincia. Fra i premiati Ascolani, ovvero tra le 6 aziende al top delle Marche, Frigoemme di Vincenzo Michettoni (apparati refrigeranti per imbarcazioni) e Santa Barbara Meccanoca di Gianluca Straccia (meccanica di precisione). Importanti attestati anche per le altre 4
picena finaliste: Mobilificio Binni, Gioielleria Gatti, Studio odontotecnico San Luigi Gonzaga e Oil Power di Renato Re.
|
29/01/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati