Standard & Poors declassa le Marche, si passa da A a BBB+
Ancona | L'agenzia di rating boccia l'economia marchigiana, declassandola da A a BBB+, a soli tre gradini dall'etichetta "junk": valore più basso di sempre.

Standard and Poor's
A seguito del recente abbassamento del rating della Repubblica italiana, il 26 gennaio 2012 Standard & Poor's ha ridotto anche il rating di lungo termine della Regione Marche, portandolo da "A" a "BBB+" (lo stesso dell'Italia) con outlook negativo. L'operazione conclude il periodo di "osservazione" (Credit Watch) del rating della Regione Marche, iniziato il 7 dicembre scorso, dovuto anch'esso a una analoga procedura applicata alla Repubblica italiana.
Interviene sulla questione l'assessore regionale al Bilancio, Pietro Marcolini:
"La notizia della riduzione del rating regionale non dipende in alcun modo da un aggravamento delle condizioni della finanza e dell'economia regionali, ma purtroppo è la necessaria conseguenza dell'abbassamento del rating nazionale - commenta Marcolini - Secondo la metodologia di Standard & Poor's, infatti, i rating degli enti locali e regionali italiani non possono assumere valori superiori al rating assegnato allo Stato sovrano. Pertanto, tutti i rating degli enti italiani aventi lo stesso rating della Repubblica italiana, tra cui quello della Regione Marche, sono stati abbassati".
|
28/01/2012
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati