Torna il concorso Al lavoro Sicuri
Ascoli Piceno | La scadenza per presentare lavori ed elaborati fissata al 28 febbraio
La nuova edizione si articolerà, come le precedenti, in tre sezioni: 1) Lavoro grafico, fotografico o figurativo (disegno - collage - scultura o altra tecnica); 2) elaborato audiovisivo o multimediale; 3) opera letteraria (racconto breve, tema e/o ricerca) basata su fatti reali o di fantasia da presentarsi sia su supporto cartaceo, sia informatico. Per ognuna delle tre categorie sarà premiato, nel corso di una cerimonia conclusiva, il miglior elaborato (individuale o di gruppo) scelto da una apposita Commissione dell'Ente mentre a tutti saranno garantiti attestati e premi di partecipazione.
Si ricorda che le opere dovranno pervenire al Servizio "Formazione professionale e Politiche attive del Lavoro" (via Kennedy 34, Ascoli Piceno) entro e non oltre martedì 28 febbraio 2012.
"Appare sempre più irrinunciabile che Provincia, Enti locali, forze sindacali e rappresentanti del mondo imprenditoriale, a fianco dei lavoratori, rafforzino la cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro - commenta l'Assessore Aleandro Petrucci - sono sicuro, infatti, che anche in occasione della prossima edizione del concorso gli studenti del Piceno sapranno elaborare opere di qualità e dai grandi contenuti divulgativi".
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 0736/277.449 (fax 0736/277.418) o scrivere all'indirizzo di posta elettronica concorsolavorosicuro@provincia.ap.it. Inoltre, il bando completo è consultabile all'indirizzo internet www.provincia.ap.it/formazionelavoro.
|
19/01/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati