Istituita la Consulta Interprofessionale per la Prevenzione Incendi della Provincia Ascoli e Fermo
Ascoli Piceno | E' stata istituita per la valutazione delle problematiche tecniche relative ai temi della sicurezza antincendio.

La firma del protocollo
Recentemente presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno è stato stipulato un protocollo d'intesa fra il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno, competente anche per il territorio della provincia di Fermo e tutti gli Ordini e Collegi Professionali dell'area tecnica delle province di Ascoli Piceno e Fermo (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali, Agronomi, e Periti Agrari) per l'istituzione della "Consulta Interprofessionale per la Prevenzione Incendi delle Province di Ascoli Piceno e di Fermo".
Il Protocollo d'Intesa tende a conseguire il comune obiettivo di miglioramento della sicurezza antincendio per il cittadino e per i beni strumentali ed ambientali esistenti nel territorio, attraverso la promozione di iniziative condivise tese a potenziare le forme di collaborazione in un'ottica complessiva di:
_ partecipazione attiva, nel rispetto dei ruoli;
_ miglioramento del servizio professionale;
_ aumento della sicurezza sostanziale nel territorio;
_ modernizzazione dei rapporti interprofessionali e con le istituzioni pubbliche.
La Consulta Prevenzione Incendi è stata istituita per la valutazione delle problematiche tecniche relative ai temi della sicurezza antincendio che emergono dall'attività professionale e nell'applicazione di norme e regolamenti, anche ai fini dello snellimento amministrativo, in osservanza alle disposizioni vigenti.
Sono anche previsti incontri tematici e conferenze rivolti agli iscritti agli Ordini e Collegi associati alla Consulta Tecnica, per la trattazione specialistica di argomenti tecnico-amministrativi di prevenzione incendi e la costituzione di un tavolo qualificato e paritario per la trattazione di questioni d'interesse del territorio nel campo della sicurezza antincendio, a servizio delle istituzioni, degli enti locali, delle associazioni di categoria e dei cittadini.
Ma è prevista anche la predisposizione di informazioni e linee guida rivolte all'utente per il corretto assolvimento degli obblighi amministrativi e normativi e finalizzate al miglioramento del servizio di prevenzione incendi per il conseguimento del comune obiettivo della sicurezza contro gli incendi.
Il recente e drammatico incidente di Montalto Marche ha ripresentato l'esigenza di una maggiore sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, che è possibile raggiungere anche attraverso intese fra istituzioni pubbliche e organi rappresentativi dei professionisti tecnici, come quelle che saranno attivate grazie all'azione della "Consulta Interprofessionale per la Prevenzione Incendi delle Province di Ascoli Piceno e di Fermo".
|
25/12/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati