Assegnati gli oscar dell'artigianato
Ascoli Piceno | A premiare ciascun vincitore un padrino d'eccellenza
I vincitori dell'oscar
Nel suggestivo scenario del Forte Malatesta, la Confartigianato interprovinciale di Ascoli e Fermo ha incoronato i quattro vincitori della prima edizione degli Oscar dell'Artigianato piceno. A ricevere gli ambiti premi sono stati Pietro Paolo Lazzarotti per la sezione "Promozione del territorio", Ipsa spa per la sezione "Occupazione", Speech Village di Giovanni Andreani per la sezione "Innovazione" e la Marcozzi srl-Antica pasta per la sezione "Giovani emergenti".
A premiare ciascun vincitore, un "padrino" istituzionale ed un presidente di categoria: nell'ordine il vescovo Montevecchi insieme a Danilo Specchi, il presidente della Provincia Celani con Francesco Silvi, il sindaco Castelli insieme a Bruno Mariotti e l'assessore regionale Canzian con Barbara Cambiaso.
Il presidente interprovinciale della Confartigianato, Moreno Bruni, ha ricordato il Premio Saldari giunto alla quarta edizione per poi sottolineare come si sia "sentito il bisogno di esaltare con un premio come questi Oscar quei valori della piccola e media impresa artigianale che fanno crescere un territorioe possono anche farlo uscire da situazioni di crisi come questa".
"Ci sono tanti artigiani" ha sottolineato poi il vescovo, Monsignor Montevecchi "che sono artisti poco conosciuti e che fanno cose belle. Dove cìè la credibilitàci sono cose belle. E dietro questa manifestazione occorre anche fare un investimento culturale per far capire che le cose belle sono investimenti e sono imperiture. Occorre salvare gli artigiani".
Il presidente della Provincia, Piero Celani, ha invece elogiato la manifestazione "che mette al centro la piccola e media imprese", ricordando anche l'importanza della formazione all'interno delle botteghe artigiane per i giovani, rimarcando la riapertura, da parte della Provincia, delle scuole di formazione professionale.
Il parlamentare Amedeo Ciccanti ha, invece, esaminato la situazione economica sottolineando lìimportanza di portare avanti una "battaglia contro chi non rispetta le norme sul lavoro e sul fisco".
Gino Sabatini, vice presidente della Camera di Commercio e presidente della Cna, ha ribadito il forte impegno dell'ente camerale per l'artigianato, complimentandosi per l'iniziativa degli Oscar "che esalta la piccola impresa che sorregge l'Italia".
Il sindaco Castelli, invece, ha tratteggiato le qualità positive dell'artigiano come lavoratore portatore di valori e sempre pronto al sacrificio.
L'assessore regionale Canzian, infine, ha ricordato l'impegno della Regione Marche per valorizzare il settore dell?artigianato attraverso uno specifico piano triennale, seguito dal consigliere regionale Camela che ha ricordato alcune possibili agevolazioni per la formazione. A chiudere la serata, con soddisfazione e lanciando l'appuntamento per il prossimo anno, è statoi il segretario generale della Confartigianato di Ascoli e Fermo, Guido Tarli.
Poi le foto di rito e la consegna degli attestati a tutti i nominati: Serge Avant Garde di Sergio Nardini, Officine San Carlo di Casali Alberto, Speech Village di Giovanni Andreani, Ipsa spa, Sfera snc, Alessio Angelini per la palestra Ludus, Nicola Mestichelli per la Xentek, la Marcozzi srl-Antica pasta, Pietro Paolo Lazzarotti, Augusta Schinchirimini e Nazzarena Lucidi.
|
24/12/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati