Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Operazione antibracconaggio della Polizia Provinciale

Ascoli Piceno | L’iniziativa nell’ambito dell’attività di tutela della fauna locale

Una pattuglia della Polizia Provinciale (Foto d'archivio)

Una complessa operazione antibracconaggio ha impegnato con successo, sotto la guida del Comandante Anna Maria Lelii, ancora una volta gli uomini della Polizia Provinciale nei pressi della frazione Porchiano del comune di Ascoli Piceno. L'operazione, condotta dagli agenti della Polizia Provinciale nella notte di sabato scorso, frutto di mirate e delicate indagini, è servita a contrastare un’attività venatoria praticata con mezzi e tecniche proibite che danneggiano gravemente la fauna locale.

Ai responsabili, colti in flagranza, sono state elevate le sanzioni previste dalla legge e sequestrate le apparecchiature elettroniche illegalmente utilizzate per attrarre i volatili oggetto di caccia.
 In questo periodo dell'anno si registrano infatti di frequente, in palese violazione ai principi dell'etica venatoria, episodi incresciosi.

Taluni cacciatori, (ma è assolutamente inappropriato il termine), sprezzanti delle regole riempiono i carnieri in modo illecito, posizionando nelle campagne, nelle ore notturne, richiami acustici elettronici per ingannare le quaglie di ripasso, migranti verso i siti di svernamento, per poi abbatterle a decine la mattina successiva.
 La strage di quaglie, concentrate in pochi metri di terreno mediante il ricorso a marchingegni di frode, denota come la caccia non sia da alcuni vissuta sportivamente causando seri danni alle specie che, in questo periodo, migrano con i giovani nati e le femmine riproduttrici.

Pertanto, la Polizia Provinciale vigila con attenzione sul territorio per prevenire ed evitare ogni abuso, salvaguardando l’integrità delle risorse naturali.

05/10/2011





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati