Chiusura del corso Aiuto cuoco promosso dalla Provincia
Ascoli Piceno | Riqualificazione professionale per 17 ex lavoratori della Manuli

Petrucci e allievi
Con la preparazione di un gustoso menù a base di piatti tipici del Piceno si è concluso il corso di riqualificazione professionale in “Aiuto Cuoco” che ha visto protagonisti 17 ex lavoratori dell’azienda Manuli. I corsisti, oltre a una prova pratica, hanno anche affrontato un esame finale (scritto/orale) presso il Centro Locale di Formazione di Ascoli. Al termine del percorso, soddisfazione è stata espressa dall’Assessore al Lavoro Aleandro Petrucci che, insieme alla dirigente del Servizio dott.sa Matilde Menicozzi e alla dott.sa Fiorenza Pizi, si sono congratulati con gli allievi per l’impegno profuso. L’attività formativa, promossa dalla Provincia, rientrava nell’ambito degli interventi a favore dei lavoratori per i quali è stata richiesta la Cigs in deroga: di cui 220 in carico all’Ente per la gestione del percorso degli Ammortizzatori sociali in deroga.
“Al termine del percorso di 400 ore – ha sottolineato la dott.sa Pizi - i corsisti hanno così conseguito un’importante qualifica professionale, spendibile sia a livello locale, sia a livello nazionale”. “Per far fronte a un momento sociale ed economico così difficile, in particolare per il Piceno – dichiara il Presidente della Provincia Piero Celani – si rafforza l’impegno dell’ente nel campo della formazione e della riqualificazione professionale per tanti lavoratori in difficoltà o espulsi dal mercato del lavoro. In questa direzione, possiamo affermare che un ruolo decisivo è certamente rivestito dalle nostre Scuole di Formazione di Ascoli e S. Benedetto che costituiscono non solo una grande risorsa per il rilancio del territorio, ma anche una preziosa fucina di idee, talenti e saperi”. Dello stesso avviso l’Assessore Petrucci che ha ribadito l’azione senza sosta dell’Ente “nel campo delle politiche attive del lavoro e delle iniziative formative grazie anche ai finanziamenti dell’Unione Europea sempre attenta alle problematiche legate al lavoro, all’occupabilità e alla cultura d’impresa”.
“Al termine del percorso di 400 ore – ha sottolineato la dott.sa Pizi - i corsisti hanno così conseguito un’importante qualifica professionale, spendibile sia a livello locale, sia a livello nazionale”. “Per far fronte a un momento sociale ed economico così difficile, in particolare per il Piceno – dichiara il Presidente della Provincia Piero Celani – si rafforza l’impegno dell’ente nel campo della formazione e della riqualificazione professionale per tanti lavoratori in difficoltà o espulsi dal mercato del lavoro. In questa direzione, possiamo affermare che un ruolo decisivo è certamente rivestito dalle nostre Scuole di Formazione di Ascoli e S. Benedetto che costituiscono non solo una grande risorsa per il rilancio del territorio, ma anche una preziosa fucina di idee, talenti e saperi”. Dello stesso avviso l’Assessore Petrucci che ha ribadito l’azione senza sosta dell’Ente “nel campo delle politiche attive del lavoro e delle iniziative formative grazie anche ai finanziamenti dell’Unione Europea sempre attenta alle problematiche legate al lavoro, all’occupabilità e alla cultura d’impresa”.
|
04/10/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati