Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Formazione: attestato di frequenza a 25 corsisti stranieri in lingua italiana

Ascoli Piceno | Consegna degli attestati anche ai lavoratori in cassa integrazione straordinaria della “B&B”

La consegna degli attestati

Si è svolta ad Ascoli in un clima di cordialità e condivisione la consegna degli attestati di frequenza agli allievi dei corsi in “Lingua e cultura per immigrati extracomunitari” (conclusosi il 9 giugno scorso) e  in “Alfabetizzazione Informatica livello base” rivolto ai dipendenti in cassa integrazione straordinaria dell’azienda “B&B italia” con sede nel capoluogo piceno.Alla cerimonia, svoltasi nella Scuola di Formazione di via Cagliari, ha preso parte anche il Presidente Piero Celani che, insieme all’Assessore al Lavoro Aleandro Petrucci,  la dirigente del Servizio dott.sa Matilde Menicozzi e alla direttrice della struttura dott.sa Fiorenza Pizi, ha voluto congratularsi personalmente con i corsisti per l’abnegazione e l’interesse dimostrati durante il ciclo didattico.All’incontro erano presenti anche ex-lavoratori della azienda Manuli impegnati in questi mesi nei corsi di riqualificazione professionale (energy manager e aiuto cuoco) promossi dalla Provincia. Ad essi il Presidente ha confermato l’impegno da parte dell’Amministrazione nel trovare le migliori soluzioni possibili che saranno ribadite anche nel prossimo tavolo tecnico in programma a Roma agli inizi di luglio. Ha fatto seguito quindi la consegna degli attestati prima ai 19 lavoratori dell’Azienda “B&B” a cui il Presidente ha auspicato un immediato prolungamento della cassa integrazione e una rioccupazione in tempi brevi, poi è stata la volta dei 25 allievi stranieri la cui applicazione e serietà sono state apprezzate dai docenti e responsabili della struttura. A questi, provenienti da ogni parte del mondo (Africa, Asia e in particolar modo Europa dell’Est), il Presidente ha colto l’occasione per ribadire l’importanza di imparare una lingua complessa ma straordinaria come la lingua italiana (“che incarna senza dubbio uno degli idiomi più belli e ricchi di cultura del mondo”) indispensabile “per accorciare le distanze e per integrarsi meglio nel tessuto sociale locale”. “Gli allievi, al termine del ciclo di lezioni e  dopo aver superato una prova d’esame gestita direttamente dalla società “Victoria School” di Siena hanno conseguito la certificazione delle competenze linguistiche acquisite - ha spiegato la Dirigente del Servizio, dott.sa Menicozzi -  si tratta di un documento ufficiale di attestazione della lingua italiana secondo quanto previsto dal Quadro Comune Europeo di riferimento”.  Al termine dell’incontro, e prima di un gustoso rinfresco, il Presidente ha infine ringraziato per il lavoro svolto sinora e per la grande laboriosità  i responsabili della Scuola di Formazione di via Cagliari che “si conferma  centrale nell’azione della Amministrazione intenta, in questi anni, nell’individuare  sempre nuove idee e iniziative formative per il rilancio del territorio”. “Nonostante le evidenti difficoltà economiche e congiunturali che stiamo vivendo – ha aggiunto l’Assessore Petrucci – siamo in prima linea nello sviluppare nuove strategie che abbiano al centro sempre il benessere del lavoratore”.

04/07/2011





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati