Forlì e la stagione turistica: non solo sole per il nostro turista!
Ascoli Piceno | Il sole è sicuramente un fattore determinante per la riuscita della stagione: la Sezione Industria Alberghiera - Turismo di Confindustria ha sottolineato da tempo questa criticità.
Massimo Forlì
Forlì pone l'accento "altro aspetto su cui soffermarsi è la necessità di un coordinamento territoriale sulle iniziative affinché la programmazione eviti, per quanto possibile, dannose sovrapposizioni, sarebbe fondamentale a creare un raccordo con l'entroterra, valorizzando maggiormente tutto il Piceno".
La considerazione è che "sicuramente comprensibile è che un percorso così articolato debba superare barriere di campanile, sia culturali sia politiche, prima di potersi concretizzare".
Forlì ricorda " se manca il sole, ci sono i musei, tanti e oltremodo qualificati in questo territorio: idea degli operatori di Confindustria Turismo è favorire una gita per scoprire Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, i borghi della vallata, o le prime vette dei Sibillini senza dimenticare lo Sferisterio di Macerata o il Palazzo Ducale a Urbino; sono effettivamente tante le ricchezze culturali che soddisfano l'occhio e la mente" .
"Forse - è l'intuizione dell'imprenditore - come operatori turistici questo impegno ci priverà di qualche introito giornaliero, ma faremo innamorare ancora di più l'ospite, fidelizzandolo con la possibilità per un ritorno in bassa stagione per visitare le cantine, i parchi naturali e tutto quanto il Piceno propone".
Parole in cui non può mancare un cenno alla mancanza d'iniziative per destagionalizzare e procedere con l'organizzare eventi di valore, a monte e a valle della stagione " nessuno può pretendere di passare dagli attuali 4 mesi ai 365 giorni, sicuramente ci sono le condizioni per fare turismo anche ad aprile, maggio e ottobre, periodi in cui il sole e la spiaggia si offrono in giornate che non hanno nulla da invidiare all'alta stagione".
|
30/07/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati