Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Seminario di chiusura del corso in “Tecnologie di ricezione - Bed & Breakfast”

Ascoli Piceno | Gli operatori locali formati all’eccellenza per gestire l’accoglienza.

di Redazione

B&B

Martedì 22 marzo, alle ore 16, presso i locali del Centro Locale per la Formazione di San Benedetto del Tronto (in Via Mare, 216), si svolgerà il seminario di chiusura del corso di formazione in "Tecnologie di ricezione ( Bed & Breakfast e strutture ricettive Extra-Alberghiere)" promosso e finanziato interamente dalla Provincia impegnata nell'animazione e nel rilancio dello sviluppo locale.

Interverranno, tra gli altri, il Presidente della Provincia Piero Celani, l'Assessore al Lavoro Aleandro Petrucci, un rappresentante della Facoltà di Economia dell'Università Politecnica della Marche, il dirigente scolastico dell'IPSSAR di San Benedetto prof. Alfonso Sgattoni, la prof.ssa Maria Pia Spurio, curatrice del corso e la dirigente del Servizio Formazione professionale della Provincia dott.ssa Matilde Menicozzi.

Saranno presenti naturalmente i docenti, e gli allievi (tutti operatori che già svolgono un'attività di ricezione) che, grazie al corso della Provincia, hanno potuto approfondire aspetti importanti ed innovativi come la sostenibilità ambientale e la comunicazione turistica. Creare un sito o saper realizzare un opuscolo rappresentano, infatti, un elemento essenziale per la promozione.

Martedì verrà consegnato un attestato di partecipazione a tutti gli allievi che presenteranno le loro esperienze come quella alla presenza alla Bit di Milano che ha costituito una preziosa occasione di avviare contatti con operatori e circuiti esteri.

"Questa iniziativa - ha dichiarato il Presidente della Provincia Piero Celani - si inserisce nel Piano Marketing della Provincia e punta sull'importanza del fattore umano formando figure professionali capaci di interagire con i turisti e gestire al meglio l'accoglienza. Non si tratta di un intervento spot, ma di un percorso di formazione permanente e continua che proseguirà con un corso di secondo livello a San Benedetto ed un altro di primo livello ad Ascoli: per questo abbiamo stretto accordi con gli Istituti professionali e la Politecnica delle Marche che ci seguono nei vari passi della formazione. E' infatti tra i obiettivi della Provincia - ha aggiunto - valorizzare le intelligenze locali e mettere in rete le risorse per fare sistema".

19/03/2011





        
  



5+4=

Seminario di chiusura del corso in “Tecnologie di ricezione - Bed & Breakfast”

Ascoli Piceno | Gli operatori locali formati all’eccellenza per gestire l’accoglienza.

di Redazione

B&B

Martedì 22 marzo, alle ore 16, presso i locali del Centro Locale per la Formazione di San Benedetto del Tronto (in Via Mare, 216), si svolgerà il seminario di chiusura del corso di formazione in "Tecnologie di ricezione ( Bed & Breakfast e strutture ricettive Extra-Alberghiere)" promosso e finanziato interamente dalla Provincia impegnata nell'animazione e nel rilancio dello sviluppo locale.

Interverranno, tra gli altri, il Presidente della Provincia Piero Celani, l'Assessore al Lavoro Aleandro Petrucci, un rappresentante della Facoltà di Economia dell'Università Politecnica della Marche, il dirigente scolastico dell'IPSSAR di San Benedetto prof. Alfonso Sgattoni, la prof.ssa Maria Pia Spurio, curatrice del corso e la dirigente del Servizio Formazione professionale della Provincia dott.ssa Matilde Menicozzi.

Saranno presenti naturalmente i docenti, e gli allievi (tutti operatori che già svolgono un'attività di ricezione) che, grazie al corso della Provincia, hanno potuto approfondire aspetti importanti ed innovativi come la sostenibilità ambientale e la comunicazione turistica. Creare un sito o saper realizzare un opuscolo rappresentano, infatti, un elemento essenziale per la promozione.

Martedì verrà consegnato un attestato di partecipazione a tutti gli allievi che presenteranno le loro esperienze come quella alla presenza alla Bit di Milano che ha costituito una preziosa occasione di avviare contatti con operatori e circuiti esteri.

"Questa iniziativa - ha dichiarato il Presidente della Provincia Piero Celani - si inserisce nel Piano Marketing della Provincia e punta sull'importanza del fattore umano formando figure professionali capaci di interagire con i turisti e gestire al meglio l'accoglienza. Non si tratta di un intervento spot, ma di un percorso di formazione permanente e continua che proseguirà con un corso di secondo livello a San Benedetto ed un altro di primo livello ad Ascoli: per questo abbiamo stretto accordi con gli Istituti professionali e la Politecnica delle Marche che ci seguono nei vari passi della formazione. E' infatti tra i obiettivi della Provincia - ha aggiunto - valorizzare le intelligenze locali e mettere in rete le risorse per fare sistema".

19/03/2011





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati