Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Addestramento cani: definite zone temporanee e modalità

Ascoli Piceno | Rese note le zone di addestramento cani per l’attività venatoria. Saranno in funzione fino al 31 marzo 2011.

di Redazione

Cacciatori (Foto d'archivio)

L'Amministrazione Provinciale comunica che sono già attive da metà febbraio le zone temporanee adibite all'addestramento cani per l'attività venatoria. La Regione Marche ha, infatti, stabilito con deliberazione n. 172 del 14/02/11, sentite le Province e gli Ambiti territoriali di Caccia, zone e orari giornalieri per l'allenamento cinofilo.

In linea con quanto già indicato lo scorso anno per la provincia di Ascoli Piceno sono state indicate le seguenti zone in funzione fino al 31 marzo 2011:

- dentro l'argine del fiume Aso, (per cani da ferma e da cerca) dalla località Ficiara c/da Aso, a circa 9,5 Km a monte e precisamente fino al ponte del bivio per Carassai e Petritoli (interprovinciale Ascoli Piceno/Fermo);

- dentro l'argine del fiume Tesino, (per cani da ferma e da cerca) dalla foce a circa 8,8 Km a monte e precisamente fino all'incrocio con il confine della Zona di ripopolamento e cattura di Ripatransone;

- dentro l'argine del fiume Tronto, (per cani da ferma e da cerca) dalla strada Statale 16 (termine Oasi Sentina)a circa 25 Km a monte e precisamente fino al ponte della Mondadori;

- in località San Marco di Ascoli Piceno, dall'intersezione della S.P. per San Giacomo e la pista denominata "frangifuoco" proseguire lungo quest'ultima fino a raggiungere il centro abitato di Casette. Da questo, percorrere al SP 90 Valle Castellana in direzione Castel Trosino fino al confine provinciale. Proseguire lungo la linea di confine tra Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Teramo fino ad intersecare, a quota 900 m slm, la pista forestale che costeggia il colle denominato dell'Oseno (Costa Cerita) fino alla citata S.P. Colle San Marco - Colle San Giacomo, che si percorrerà da quota 950 m slm fino a quota 720 m slm, al punto di partenza.

Si ricorda che l'attività cinofila è consentita mercoledì, sabato e domenica dall'alba al tramonto con tutte le modalità e prescrizioni previste dal vigente calendario venatorio regionale. Per informazioni più dettagliate ci si può rivolgere agli Uffici del Servizio Sicurezza - Polizia Locale - Risorse Naturali - Caccia e Pesca ai numeri 0736-277.703; 277.704.

24/02/2011





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati