B.E.ST. Borse emerite per studenti più preziose grazie al coinvolgimento delle aziende partner
Ascoli Piceno | Ledizione 2011 del concorso B.E.St si caratterizza per una importante collaborazione che si è instaurata tra il Consorzio Universitario Piceno, che ha realizzato liniziativa, ed alcune aziende del territorio.

(Foto d'archivio)
Da quest'anno, infatti, oltre alle borse di studio erogate dal Consorzio Universitario Piceno, gli studenti potranno avere la possibilità di ricevere anche ulteriori benefits offerti dalle aziende partner che sono: Peak srl, Roxor srl, Topnet Telecomunicazioni srl e Wall Street Institute.
Giunto con successo alla seconda edizione, il progetto B.E.St., Borse Emerite per Studenti, prevede l'erogazione di borse di studio rivolte agli studenti più meritevoli che abbiano intenzione di iniziare o continuare la loro formazione universitaria nel territorio Piceno, offrendo in più, oggi, anche apparecchiature informatiche e corsi di lingua gratuiti concessi dai partner.
Proprio in merito ai corsi di lingua la responsabile del Wall Street Institute, Eva Di Pierro, ha detto: "Wall Street Institute opera dal 1972 per soddisfare le esigenze di coloro che vogliono imparare l'inglese per motivi personali e professionali. Dal 2005 è entrata a far parte dell'americana The Carlyle Group. Complessivamente saranno sei i corsi gratuiti offerti, tre dei quali della durata di otto mesi e tre per una durata complessiva di quattro mesi.
Gli studenti potranno contare su strutture moderne e l'attività didattica sarà caratterizzata da un approccio innovativo nell'ambito dell'insegnamento dell'inglese che consentirà agli studenti di avere maggiore disinvoltura in ambito internazionale. L'azienda Roxor e l'azienda Peak, come hanno sottolineato i loro rappresentanti: "forniranno agli studenti alcune apparecchiature informatiche, consapevoli che incentivare la formazione è, in questo periodo, la migliore soluzione per uscire dalla crisi economica mondiale".
L'azienda Topnet Telecomunicazioni, invece, "offrirà a tre studenti la possibilità di usufruire di collegamenti internet". Le conoscenze in ambito linguistico e nel settore delle tecnologie informatiche e telematiche sono gli ingredienti fondamentali per consentire ai giovani di imporsi sui mercati del lavoro nazionali ed internazionali.
Il Consorzio Universitario Piceno, ricordiamo, propone tre tipologie di bandi dedicati agli studenti iscritti ai corsi di laurea promossi dal Consorzio Universitario Piceno e prevede 15 borse di studio da 2.000 euro rivolte agli studenti meritevoli di età inferiore a 35 anni che, per partecipare al bando, dovranno aver conseguito in sede di maturità una votazione pari o superiore a 70/100 ed essersi immatricolati nell'anno accademico 2010/2011 a uno dei corsi di laurea di I livello;
B.E.ST. II prevede 3 borse di studio da 2.000 euro rivolte agli studenti meritevoli di età inferiore a 35 anni che, per partecipare al bando, dovranno aver conseguito un diploma di Laurea di I Livello con votazione pari o superiore a 105/110 ed essersi iscritti al primo anno di un Corso di Laurea Magistrale nell'anno accademico 2010/2011; B.E.ST. III che prevede 14 borse di studio da 1.000 euro, di cui 12 rivolte agli studenti di età inferiore a 35 anni iscritti ad anni successivi al primo anno dei corsi di laurea di I livello e 2 agli studenti di età inferiore a 35 anni iscritti ad anni successivi al primo anno dei corsi di laurea di II livello (o Magistrali).
«Il Consorzio Universitario Piceno sta diventando - ha detto il Presidente del CdA del Consorzio, Renzo Maria De Santis - un volano di crescita del patrimonio delle conoscenze del Piceno e uno dei nostri compiti è agevolare il diritto allo studio soprattutto per gli studenti più meritevoli.
Un obiettivo che quest'anno riusciamo, con grande soddisfazione, a conseguire grazie anche agli sforzi compiuti dalle aziende partner che insieme al Cup hanno condiviso gli obiettivi dell'iniziativa. Confidiamo inoltre nel coinvolgimento di altri importanti partner grazie alla sensibilizzazione di aziende del territorio che hanno compreso il valore della formazione come fattore competitivo di un'intera area. Confidiamo anche nel coinvolgimento di altre aziende per supportare l'edizione 2010/2011 di B.E.ST.".
La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire al Consorzio Universitario Piceno entro e non oltre il giorno 21 febbraio 2011. Per ogni informazione è possibile contattare il Consorzio Universitario Piceno ai numeri di telefono 0736.343986/41145 o visitare il sito internet www.cup.ap.it.
|
18/02/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati