Tribunale salva trenta rivendite di quotidiani e periodici
Ascoli Piceno | Il Tribunale di Fermo blocca il pagamento delle fideiussioni del Distributore Locale e salva trenta rivendite di quotidiani e periodici.
Il 31 dicembre 2010 il distributore locale di quotidiani e periodici - Morresi Giuseppe s.r.l. - aveva improvvisamente cessato l'attività di distribuzione di quotidiani e periodici nelle zone di Fermo, Macerata, San Benedetto del Tronto, Grottammare, Cupra marittima e zone limitrofe: la sede veniva chiusa e i vari responsabili risultavano irreperibili.
Di lì a pochi giorni il Distributore Locale chiedeva a tutte le Banche che avevano prestato garanzia a copertura delle varie rivendite di quotidiani e periodici il pagamento integrale delle garanzie (per l'importo massimo garantito da 3.000 a 18.000 euro a seconda dei casi).
Le somme escusse erano superiori di 15 - 20 volte a quelle risultanti dagli estratti conto emessi dalla stessa Morresi s.r.l. in ogni caso le rivendite avevano diritto di restituire al Distributore la merce invenduta e quindi nessun credito effettivo aveva il Distributore nei confronti delle rivendite.
Le rivendite di giornali interessate - con l'ausilio dello S.N.A.G. Sindacato Nazionale Autonomo Gionalai e degli avv. ti De Vitofranceschi e Formica - presentavano una serie di ricorsi ex art. 700 c.p.c. al competente Tribunale di Fermo al fine di inibire alle banche il pagamento delle fideiussioni.
I giudici designati del Tribunale di Fermo nei relativi procedimenti hanno emesso dei provvedimenti inaudita altera parte che inibiscono alle banche il pagamento delle fideiussioni: secondo i giudici aditi nei diversi procedimenti - ad una prima analisi - sembrerebbe non sussistere alcun credito nei confronti delle edicole e quindi il tentativo di escussione risulterebbe contrario a buona fede.
Sulla vicenda il Vice Presidente Nazionale S.N.A.G. Andrea Innocenti: "non posso che essere soddisfatto dei provvedimenti adottati dai giudici del Tribunale di Fermo in sette diversi procedimenti.
Peraltro il ricorso ai provvedimenti d'urgenza e alla cd. "exceptio doli" era la strada che lo SNAG e i suoi consulenti legali avevano suggerito sin da principio agli edicolanti. Credo che i giudici di Fermo abbiano esaminato con molta attenzione le carte da cui emerge che in realtà la Morresi s.r.l. non ha alcun credito nei confronti delle edicole, il distributore infatti non ha richiamato le rese e quindi le risultanze degli estratti conto sono il frutto di un omissione finalizzata a far figurare un credito in realtà non sussistente.
In ogni caso la richiesta per l'intero importo garantito era del tutto ingiustificata. Devo dire che i provvedimenti del Tribunale di Fermo hanno "salvato" le edicole coinvolte che, ove fossero costrette a pagare quegli importi, sarebbero a rischio chiusura. Inoltre, considerata le condizioni della Morresi s.r.l., le possibilità di recupero di dette somme sarebbero nulle. Ora non rimane che aspettare le ordinanze che mi auguro confermino quanto anticipato con i provvedimenti interinali."
Il presidente provinciale, nonché consigliere nazionale SNAG-Confcommercio Ennio Di Silvestro si unisce alla soddisfazione del vice presidente nazionale Andrea Innocenti ringraziandolo per la grande sensibilità che il sindacato ha dimostrato verso la categoria.
Nei prossimi giorni i giudici scioglieranno la riserva emettendo una serie di ordinanze che chiuderanno la prima fase del procedimento.
|
13/02/2011
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati