Deroghe domenicali e festive: confronto forte, ma positivo
| LAssessore regionale Canzian ha tenuto il 9 febbraio in Regione un incontro di rilievo politico ed istituzionale tra tutte le parti per recepire le varie posizioni in una materia così delicata come le deroghe alle aperture domenicali e festive.

Antonio Canzian
"Fino ad oggi - riferisce l'assessore regionale - si sono sempre tenuti tavoli di confronto separati, da una parte l'Anci e dall'altra le Associazioni di categoria e sindacali. Oggi finalmente si è attuata una svolta importante: tutti ad uno stesso tavolo per argomentare le proprie posizioni in questa materia, con un confronto dialettico a volte anche aspro".
Dalla riunione sono emerse, come era prevedibile, posizioni molto diverse ed in parte già note. L'Anci ha sostenuto la liberalizzazione completa delle aperture con delega esclusiva ai sindaci in quanto conoscitori ed espressione della realtà e delle esigenze territoriali.
I Sindacati, le Associazioni di categoria e dei consumatori hanno sostenuto con forza la necessità di una regia regionale, peraltro prevista dal Testo Unico sul commercio, che stabilisca regole certe per tutti i comuni delle Marche chiedendo una verifica nel tempo circa l'applicazione della attuale legge prima di definire un eventuale nuovo percorso.
L'assessore Canzian ha preso atto di tali diverse posizioni, esprimendo l'impegno a continuare un percorso che abbia i seguenti obiettivi:
1. predisporre una proposta che possa essere la più largamente condivisa ma, soprattutto, basata su dati oggettivi e rappresentativi dell'intera realtà regionale, e per questo a breve convocherà l'Osservatorio regionale sul commercio per promuovere una indagine conoscitiva di verifica a poco più di un anno dalla approvazione del Testo Unico;
2. farsi immediatamente promotore di un incontro a livello nazionale presso la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nel cui ambito la Regione Marche è coordinatrice della Commissione Politica Attività Produttive, al fine di elaborare una proposta di omogeneizzazione delle deroghe festive e domenicali valida a livello nazionale o, almeno, a livello di Regioni confinanti.
In conclusione, l'assessore regionale, si ritiene soddisfatto per la franchezza e la concretezza di questo primo incontro ed auspica di proporre con tempi e modalità ragionevoli una bozza di proposta che possa finalmente, dopo anni di discussioni e confronti, soddisfare le necessità di tutte le parti, ma soprattutto le esigenze complessive della nostra comunità.
|
10/02/2011
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati