Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Moda e green economy un connubio che nasce dai materiali

Civitanova Marche | Materiali che hanno al loro interno alghe marine, fibre ottenute dal fico d’india, materiali che utilizzano gli scarti della lavorazione del legno e del cuoio che riescono a coniugare le esigenze della moda con le prospettive dettate dalla Green Economy.

Roberto Bedini, direttore di TecnoMarche

I materiali innovativi che verranno utilizzati dalle aziende del distretto del tessile abbigliamento e calzature delle Marche sono stati illustrati a Civitanova nel corso del seminario sul tema: "L'innovazione materiale nell'accessorio moda". L'iniziativa organizzata da TecnoMarche Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche nell'ambito del Programma di Sviluppo dell'Innovazione in Provincia di Macerata, promosso da Camera di Commercio di Macerata e Provincia di Macerata, e supportato dalla Fondazione Carima è servita a illustrare i più innovativi prodotti e le loro possibili applicazioni.

"I nuovi materaili rispettano le leggi della sostenibilità ambientale - ha detto Michele Santucci di Tecnomarche - come ad esempio il Seacell che è un materiale con delle alghe marine al suo interno che al contatto con la pelle possono rilasciare degli effetti benefici antiffiammatori; oppure il Sikalindi che è una fibra ottenuta dal fico d'india, mentre il Novawood derivante dal riutilizzo dello scarto di lavorazione del legname che unito ad altre sostanze diventa resistente all'acqua; Jacroky è invece un materiale che deriva dal riutilizzo della carta riciclata miscelata con il lattice ; il Lenpur è un filato ottenuto dalla polpa del legno particolarmente morbido e termoregolabile oltre avviamente alle pelli di pesce provenienti da allevamenti per uso alimentaree che trovano applicazione nell'industria calzaturiera.

"Tutti i materiali innovativi - ha detto Roberto Bedini direttore di Tecnomarche Parco Scientifico e Tecnmologico - sono a disposizione degli operatori all'interno del Material Point che è stato allestito nel polo di Civitanova Marche con la collaborazione progettuale di Material Connexion Milano".

"Il Material Point" ha detto Mario Cicconi presidente Confartigianato Pelletteria della provincia di Macerata - è senza dubbio un importante opportunità soprattutto per le piccole aziende anche artigianali che hanno la possibilità di conoscere i nuovi materiali e individuare le loro applicazioni. La creatività degli artigiani delle Marche, infatti, potrebbe essere molto utile per individuare come meglio utilizzare i nuovi materiali".

 

21/01/2011





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati