Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Etichetta: tutela per i consumatori e gli agricoltori del piceno

Ascoli Piceno | Il via libera al disegno di legge sull’etichettatura darà maggiore tutela ai consumatori e agli agricoltori del Piceno.

Con un'etichetta trasparente e con l'obbligo dell'indicazione d'origine si pone un forte baluardo all'agropirateria e alle frodi in campo alimentare. In questo modo i prodotti tipici del nostro territorio, e più in generale il "Made in Italy", si riappropriano di un valore economico ingiustamente sottratto.

A riguardo il presidente della Cia - Confederazione italiana agricoltori delle provincie di Ascoli Piceno e Fermo Massimo Sandroni ha espresso soddisfazione per un provvedimento approvato definitivamente, nei giorni scorsi, dalla Commissione Agricoltura della Camera.

"L'indicazione d'origine dei prodotti agroalimentari - ha dichiarato il presidente della Cia Sandroni - è un passaggio significativo. Il disegno di legge rappresenta una prima importante risposta alle esigenze espresse più volte anche dal mondo agricolo Piceno. In questo modo si completa un deciso passo in avanti affinché l'etichetta d'origine divenga una realtà per tutti i prodotti agroalimentari. Il consumatore potrà in questo modo conoscere la provenienza del prodotto e al tempo stesso si salvaguarda l'agricoltura di qualità del nostro territorio. Cosa che, del resto, già avviene per alcuni importanti prodotti come la carne bovina, gli ortofrutticoli freschi, il miele, i vini e l'olio d'oliva".

L'Italia, inoltre, sarà il primo paese in Europa ad avere un'etichettatura chiara per tutti i prodotti. Il problema ora si sposta a Bruxelles. In questa sede infatti bisogna impegnarsi per far sì che la normativa venga totalmente recepita dall'Ue, evitando rischi di infrazione e lunghe querelle. Sandroni sottolinea come l'etichettatura trasparente è una scelta significativa per contrastare ogni tipo di falsificazione, rafforzare la politica di qualità, difendere la tipicità e rendere i prodotti appartenenti al settore agroalimentare nostrano sempre più competitivi.

 

20/01/2011





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati