Leleganza dellartigianato delle Marche alla Maison&Objet
San Benedetto del Tronto | Gli artisti delloggettistica di alta qualità allevento parigino dedicato allarredo, nellambito del progetto Belle Marche - Regione Marche/CNA
Anche le aziende marchigiane confermano infatti il loro interesse per un appuntamento con l'eleganza senza tempo e con la creatività contemporanea del mondo dell'arredo e dell'oggettistica. La partecipazione degli artigiani è agevolata nell'ambito della realizzazione del progetto Belle Marche, cofinanziato da Regione Marche e gestito dalla CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa.
La Maison&Objet costituisce uno degli appuntamenti fieristici di maggior rilievo internazionale nel comparto, e principale meta per architetti e interior designer provenienti da tutto il mondo. L'ultima edizione della fiera (settembre 2010) ha registrato l'affluenza di 69.536 visitatori: grande distribuzione, punti vendita specializzati, importatori, architetti e interior designer provenienti da Belgio, Germania, Regno Unito, Svizzera, Stati Uniti, Giappone, Cina.
La rassegna offre una visione completa sul panorama delle tendenze stilistiche più recenti del settore. Nata nel 1995, a cadenza semestrale, la fiera é dedicata ai settori specialistici della casa, artigianato artistico, articoli da regalo, tessile, accessori e complementi d'arredo.
Un evento fieristico elegante e di alto livello nell'ambito del quale gli artigiani hanno la possibilità di mettere in risalto e valorizzare appieno la qualità e la particolarità delle produzioni artistiche made in Italy.
Il prodotto italiano continua infatti ad esercitare particolare attrattiva sul mercato francese: l'Italia è al secondo posto tra i paesi fornitori della Francia nel sub-comparto più significativo del settore (ceramica, porcellana, cristalleria) con una quota dell'8,5%.
In collaborazione con il Consorzio Piceni Art For Job, e con il coordinamento dell'ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero, prendono parte all'evento le aziende artigiane regionali Donatella Fogante e Fonderia Bucci.
Donatella Fogante propone al pubblico francese le sue eleganti creazioni contemporanee in argento per l'arredo. Le sue sculture, prodotte in serie limitate, numerate e firmate, sono il frutto di una ricerca sulle forme naturali e sul loro incontro con l'immaginazione. Il procedimento che porta alla loro realizzazione è esclusivo e brevettato, differente dai comuni processi tecnici di lavorazione dell'argento.
Presente alla Maison&Objet anche il raffinato artigianato delle ceramiche Bucci, da più di cinquant'anni sinonimo di design, ricerca e qualità nei materiali usati. Fonderia Bucci produce in grès (ceramica ad altissima resistenza) oggetti di uso quotidiano e per l'arredamento della casa. Un perfetto equilibrio tra estetica e resistenza del grès e degli smalti che, cuocendo a più di 1200 °C, vetrificano e diventano così praticamente eterni. Curata in particolar modo, accanto al design e all'eleganza delle linee, l'usabilità degli oggetti, nel pieno rispetto dell'opera del fondatore, definito uno dei più importanti designer e ceramisti del Novecento. Ogni oggetto racchiude in sé un grande omaggio all'artigianalità italiana, alla cultura popolare dell'oggetto d'uso quotidiano da cui Bucci ha sempre attinto ispirazione, testimoniando una straordinaria arte del saper fare.
@font-face { font-family: "Arial"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; }
|
20/01/2011
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati