Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

TARSU: Ma quanto mi costi? si mobilitano gli albergatori

Ascoli Piceno | Questo pomeriggio, presso Confcommercio le indicazioni della Federalberghi per contrare l'ingiusto balzello. Indicazioni anche per gli sconti sul gas metano.

Pompili Luciano

Anche gli operatori turistici devono affrontare con cadenza quasi quotidiana, tasse e balzelli di ogni tipo per esercitare normalmente la loro attività. Ma capita che tra questi ci sia anche la Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani ( meglio conosciuta come Tarsu) la cui tariffazione così come applicata dalla maggioranza dei comuni della provincia di Ascoli Piceno, contiene a giudizio della Confcommercio una discriminazione nei confronti proprio delle strutture alberghiere.

Infatti, tali tipologie di attività sono quasi sempre assoggettate alla maggiore tariffa prevista per altre tipologie di attività imprenditoriali, con una potenzialità di produzione di rifiuti sicuramente maggiore, nonostante la normativa nazionale di riferimento e diverse sentenze di commissioni tributarie equiparino gli alberghi - per le superfici non destinate a somministrazione di alimenti e bevande - alle civili abitazioni.

E tutto questo senza considerare che in un contesto più ampio, le stesse attività alberghiere rappresentano un elemento determinante nel progetto strategico che considera il turismo un settore economico, capace di contribuire al benessere generale cittadino con la capacità di attrarre ricchezza esterna.

Una situazione dunque davvero non più sostenibile anche perché ad oggi la Tarsu non equamente rapportata comporta per un albergo medio un aggravio di costo di 2500 ero se stagionale e di 3600 se di attività annuale.

Partendo da queste considerazioni la Confcommercio - Federalberghi di San Benedetto, per iniziativa del presidente Luciano Pompili si è subito mobilitata sul fronte Tarsu promuovendo di concerto con le associazioni albergatori Riviera delle Palme, Aot di Grottammare e Acot di Cupramarittima una tavola rotonda sulla tematica dal titolo " Tarsu : Ma quanto mi costi? Un Balzello ingiusto per le imprese alberghiere", che avrà luogo alle ore 16,00 odierne (mercoledì 19 gennaio) presso la sede Confcommercio di via Bianchi 36.

All'incontro presieduto dallo stesso, Luciano Pompili, interverranno il dott. Lorenzo Razzetti, esperto della normativa, nonché funzionari della stessa Confcommercio. Un'occasione dunque da non perdere per cui la Confcommercio-Federalberghi, raccomanda a tutti gli albergatori di partecipare, precisando che nell'occasione verranno illustrate anche le opportunità previste per gli stessi alberghi per richiedere l'applicazione delle accise agevolate sul gas metano.

19/01/2011





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati