Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'esperienza di CasaClima e i riflessi positivi su risparmio energetico e occupazione

Fermo | L'assessore provinciale Renato Vallesi e il dirigente Gianni Della Casa sul viaggio a Bolzano.

Un momento dell'incontro

Giovedì 2 dicembre una delegazione della Provincia di Fermo - composta da Renato Vallesi in qualità di Assessore all’Energia e all’Ambiente, e dal Dirigente Gianni Della Casa, delegato dal Presidente Fabrizio Cesetti, impossibilitato a partecipare per un impegno concomitante - si è recata a Bolzano per incontrare gli amministratori della Provincia autonoma e conoscere da vicino la loro esperienza nel campo dell’efficienza e del risparmio energetico connesso all’edilizia.

Un’esperienza che costituisce una vera e propria eccellenza, in campo sia nazionale che europeo. Da diversi anni la Provincia di Bolzano ha infatti costituito una propria agenzia pubblica, denominata CasaClima (www.agenziacasaclima.it), con la quale viene certificata l’efficienza energetica degli edifici pubblici e di quelli privati attraverso un protocollo estremamente rigoroso, che ha già dato importanti risultati sia in termini di bilancio energetico del territorio con una sensibile riduzione del fabbisogno da carburanti fossili, che in termini di regolazione del mercato dell’edilizia.

Durante il primo incontro, Michl Laimer, Assessore all’Urbanistica, all’Ambiente e all’Energia della Provincia di Bolzano, oltre ad illustrare le modalità dell’iniziativa, ha fatto visitare all’Assessore Vallesi ed al Dirigente Della Casa una delle sedi degli uffici della Provincia di Bolzano, di circa 6.000 metri quadrati, i cui lavori di ristrutturazione mediante l’applicazione di tale protocollo hanno permesso un abbattimento del costo per riscaldamento intorno al 95% e la riduzione della bolletta da circa 100.000 euro l’anno a circa 7.000. Di fatto, una sede di 20.000 metri cubi e con oltre 250 dipendenti operativi che viene alimentata da una caldaia domestica. Va rimarcato come l’esperienza di CasaClima abbia iniziato a diffondersi per affiliazione in altre regioni italiane. Due anni fa è divenuta operativa CasaClima della Provincia di Firenze, in Friuli Venezia Giulia ha coinvolto sia il Comune di Udine che la Regione, ed inoltre sono in fase di partenza altre 3 affiliazioni: Benevento, Lodi e Milano. La stessa Provincia di Milano ha già previsto tale protocollo nell’ambito del proprio Piano Territoriale di Coordinamento.

L’Assessore Laimer ha consegnato alla Provincia di Fermo una bozza di protocollo d’intesa con cui la Provincia di Bolzano avvia il percorso di collaborazione con altri Enti locali (Comuni, Province e Regioni) per fornire il know-how ed il supporto tecnico necessario. La visita è proseguita presso la sede della stessa CasaClima, che oggi conta una struttura di circa 35 tecnici. Il Direttore Norbert Klammsteiner, che ha già avuto modo di conoscere il nostro territorio due anni fa partecipando ad un convegno, si è detto pienamente disponibile ad una collaborazione l’Amministrazione provinciale di Fermo, che potrà riguardare sia operazioni di costruzione e ristrutturazione di edifici pubblici, sia lo sviluppo di nuove professionalità specializzate nel settore edile, dando così impulso anche al mercato del lavoro.

13/12/2010





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati