Quattro Zone Franche Regionali: è la proposta di Camela
Ancona | A beneficiare del provvedimento sarebbero Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fabriano e Jesi, già certificate dal Ministero per lo Sviluppo Economico come "aree ad elevata crisi industriale".
di Redazione

Valeriano Camela
Con l'approvazione unanime della mozione n. 28 il Consiglio Regionale delle Marche si è impegnato a compiere atti concreti affinché le Zone della Regione più colpite dalla crisi economica ed occupazionale possano avere una spinta al loro sviluppo socio-economico.
A questo impegno fa appello il Consigliere Udc Valeriano Camela nel testo della mozione con cui chiede l'istituzione di quattro Zone Franche Regionali ad Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fabriano e Jesi, "le aree - scrive Camela - più fortemente colpite dalla crisi, già certificate dal Ministero per lo Sviluppo Economico come ‘aree ad elevata crisi industriale'".
Il provvedimento prevede la sospensione della maggiorazione Irap regionale (0,83%); agevolazione applicata per il primo triennio a tutti i soggetti economici e in subordine esclusivamente alle start up e alle riattivazioni dei siti industriali dismessi.
"Obiettivo prioritario delle Zone Franche Regionali - aggiunge Camela - è quello di favorire la crescita e lo sviluppo economico e sociale delle imprese esistenti e delle nuove iniziative imprenditoriali, con i conseguenti effetti benefici sull'occupazione".
|
09/11/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati