A piedi al Rifugio Paci: si chiude così la Settimana della Mobilità Sostenibile
Ascoli Piceno | Un gruppo di amanti della montagna capitanati dallAssessore Antonini hanno percorso lantico sentiero che univa Ascoli alla sua montagna.
di Redazione
L'Ass. Antonini guida la spedizione
I partecipanti dell'escursione, dopo aver camminato per circa tre ore, sono giunti al "Rifugio Paci" dove si è tenuto l'incontro con il nutrizionista dott. Mauro Mario Mariani che ha spiegato i benefici e i segreti dell'alimentazione "a km zero" dalla filiera corta alla filiera diretta. Al termine della mattinata è stata offerta, infine, a tutti i presenti una degustazione di prodotti tipici con frutta e verdura di stagione.
"A nome dell'Amministrazione Provinciale e del Presidente Celani - ha sottolineato l'Assessore Antonini - desidero esprimere un sentito e caloroso ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di una manifestazione che ha suscitato tanto interesse e seguito da parte della comunità locale; sono state giornate intense e ricche di spunti di riflessione".
"Sostenere una mobilità più consapevole e attenta alla salvaguardia dell'eco-sistema - ha concluso Antonini - costituisce un impegno fondamentale e irrinunciabile che vede la Provincia, insieme ai 33 Comuni del Piceno, ai Centri CEA e alle tante associazioni, essere in prima linea nella difesa del paesaggio e nella realizzazione di progetti sempre meno impattanti sull'equilibrio e sull'habitat territoriali".
|
15/11/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati