A piedi al Rifugio Paci: è lultima tappa della Settimana della Mobilità sostenibile
Ascoli Piceno | Si parte domenica mattina alle 9 da Porta Cartara.
di Redazione

Rifugio Paci
L'ultima tappa della manifestazione promossa dalla Provincia, su impulso dell'Assessore alle Politiche Ambientali Andrea M. Antonini, sarà al "Rifugio Mario Paci". Domenica si parte alle 9 da Porta Cartara per raggiungere uno dei 5 Centri di Educazione Ambientale del Piceno ai confini tra Marche e Abruzzo, alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Un evento che vedrà i partecipanti - tra cui gli studenti dell'Istituto Agrario "Celso Ulpiani" ed i soci del CAI di Ascoli Piceno - percorrere un suggestivo tragitto in salita nel cuore verde del capoluogo a contatto con la natura e all'aria aperta, accompagnati da esperte guide Alpine che illustreranno le caratteristiche del percorso e della flora presente.
Una volta al Rifugio, ubicato a metà strada tra San Marco e San Giacomo (a circa 900 metri di altitudine), si terrà una degustazione di prodotti tipici e montani del Piceno, poi a seguire, il prof. Mario Mauro Mariani parlerà dei benefici effetti "dell'alimentazione a km 0" sul tema "Dalla filiera corta alla filiera diretta: il ritorno alle nostre origini".
Per aderire all'iniziativa o per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al "Rifugio Paci" chiamando il numero 333 - 29 80 252
|
12/11/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati