Si alza il siaprio su "Le Marche a Tavola"
Ascoli Piceno | L'iniziativa promossa dall'MDC, per tutelare la sicurezza e la qualità alimentare, prende il via do,mani con il convegno su "I Prodotti dell'Alveare".

Il convegno sul miele è in programma sabato 9 ottobre alle ore 9 nella Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani, ad Ascoli Piceno.
Ad introdurre i lavori sarà Micaela Girardi, Presidente del Mdc Marche, cui seguiranno i saluti del Sindaco di Ascoli Castelli, dell'Assessore Regionale alla Tutela dei Consumatori Canzian, del Direttore dell'Arpam Oreficini, del Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato Ricci e dell'on. Agostini, membro della Commissione Agricoltura della Camera.
La sessione degli interventi sarà aperta da Vincenzo Calvaresi dell'Ufficio Igiene dell'Asur 13 che tratterà il tema delle proprietà nutrizionali del miele.
Il Prof. Tiziano Gardi dell'Università di Perugia interverrà sull'argomento delle patologie vecchie e nuove dell'alveare e dell'importanza di consumare prodotti "made in Italy".
L'importante questione legata alle contaminazioni da fitofarmaci e agli aspetti analitici ed investigativi che hanno portato alla luce in Italia casi eclatanti con ingenti sequestri di miele e propoli contaminati e dannosi alla salute, sarà trattata da Ernesto Corradetti dell'Arpam di Ascoli e da Gianluca Baiocchi della Forestale. Di marchio di qualità QM, progetto della Regione Marche, applicato al miele parlerà Mariassunta Stefano, mentre Roberto Luciani dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Marche interverrà sulla tutela e lo sviluppo dell'apicoltura nelle Marche.
Centrale sarà l'intervento di Domenico Stipa, presidente del Consorzio Apistico della provincia di Ascoli Piceno, che proporrà alle istituzioni una serie di interventi necessari a sostegno delle aziende apistiche del Piceno che mettono sul mercato un prodotto di qualità, più volte premiato a livello nazionale.
Presente anche il direttore del settimanale Il Salvagente, Riccardo Quintili, una delle testate più attente alla tracciabilità dei prodotti e alle frodi in campo alimentare.
Le conclusioni saranno affidate a Antonio Longo, presidente nazionale del MOvimento Difesa del Cittadino.
L'intero progetto è realizzato dal Mdc Marche in collaborazione con l'Arpam Dipartimento Provinciale di Ascoli Piceno e dal Corpo Forestale dello Stato e cofinanziato dalla Regione Marche.
|
08/10/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati