Grande esordio per la Settimana del Merletto
Offida | Dalla mostra mercato allinaugurazione della via del Merletto, grande apprezzamento per la settimana dedicata al prezioso manufatto dellartigianato offidano.
di Redazione
Gioielli in tombolo
La settimana, programmata dal 4 al 10 luglio, è iniziata con l'inaugurazione della Via del Merletto (l'ex via Pierantozzi) una strada storicamente dedita alla lavorazione del merletto dove per decenni le merlettaie usavano mostrare l'abilità e la velocità delle loro mani.
Notevole successo ha riscosso la mostra "Dal Merletto al gioiello" allestita presso la prestigiosa sede dell'Enoteca regionale della Vinea dal 4 al 6 luglio. Ben 24 gli espositori partecipanti, metà dei quali locali, provenienti da Offida e dal resto della Vallata del Tronto, e l'altra metà proveniente da tutta la penisola, da L'Aquila a Treviso passando per Reggio Emilia. La mostra è stata promossa dal Comune di Offida con l'intento di mettere a confronto le artigiane delle città più famose del merletto.
Contestualmente, presso il Polo Museale è stata inaugurata un'altra mostra che rimarrà aperta fino al 5 settembre, intitolata "Un Velo..." ed inserita nel contesto del concorso Fusello d'Oro.
L'apertura di un terzo percorso espositivo è prevista per domani giovedì 8 luglio a partire dalle ore 18 presso la Casa Vannicola, in via Roma. "Cent'anni della scuola del merletto di Offida", un percorso di immagini legato all'istituzione della scuola del Merletto e alla resistenza culturale della tradizione offidana.
Il 9 luglio esordio in grande stile per i "Venerdì d'Estate" con "Merletto e poesia". Dalle 18 alle 24 nel centro storico, una serata per vivere la tradizione del merletto attraverso un suggestivo percorso nel borgo in cui i lavori delle merlettaie potranno essere ammirati tra note poetiche e il piacevole suono di fusilli.
"Siamo molto soddisfatti di questo numero zero della Settimana del Merletto - ha dichiarato il Sindaco Valerio Lucciarini - un evento articolato e importante nel calendario estivo offidano, fortemente voluto per rafforzare l'azione di valorizzazione e di tutela di un prodotto artistico dalle caratteristiche uniche che da sempre identifica questo territorio. Oltre alla valorizzazione con l'intitolazione della via e con le mostre, abbiamo voluto discutere con un apposito convegno anche sulle prospettive occupazionali legate a questa attività".
"Il merletto è un importante biglietto da visita di questa città - ha spiegato Piero Antimiani, assessore al turismo di Offida - per questo intendiamo celebrarlo con un'intera settimana di eventi che verrà ripetuta con certezza nei prossimi anni".
|
07/07/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati