Approvato il nuovo piano sociale triennale dell'ambito XIX(2010-20102)
Fermo | Il Comitato dei Sindaci, nella riunione tenutasi lunedì 24 maggio 2010 presso il Comune di Fermo, (capofila dei 29 comuni che compongono lAmbito Sociale XIX) ha approvato in via definitiva il Piano Sociale per il territorio.

E' questo il terzo piano sociale che viene coordinato dalla Dott. Daniela Alessandrini e dal suo Staff e farà da guida all'azione dell'ATS XIX (nato nel 2002).Il nuovo Piano si caratterizza, rispetto al passato, per un più evidente accento dato alla gestione associata dei servizi, superando la funzione puramente programmatoria - progettuale svolta fino ad ora dagli Ambiti Sociali.
Altro punto di forza del piano è l'approvazione del nuovo accordo di programma per l'integrazione socio-sanitaria volta a garantire il funzionamento dei servizi sociali in modo integrato con quelli sanitari definendo miratamente per alcune aree d'intervento specifiche: materno-infantile, adolescenti-giovani, dipendenze patologiche, disabilità di minori e di adulti, anziani, adulti "fragili", obiettivi ed azioni concrete per il loro raggiungimento.
Sono altresi previsti obiettivi di sistema che tendono a qualificare e mettere in rete i servizi territoriali esistenti ( case di riposo, servizi educativi per minori, servizi semiresidenziali per disabili...). Nel corso dell'incontro sono stati illustrati gli aspetti più qualificanti ed innovativi del Piano in ordine allo sforzo di giungere ad una riorganizzazione complessiva del sistema locale di welfare e, in particolare, si è dato conto del percorso che ha consentito di giungere alla pianificazione di:
• una presenza di infrastrutture sociali mappate e riqualificate all'interno della rete dei servizi
• una scelta di ri-determinare i livelli essenziali di assistenza sociale e sanitaria, capace di superare le politiche settorialistiche od autoreferenziali;
• un sistema delle responsabilità condivise attraverso pratiche di regia, partenariato, concertazione, coprogettazione e covalutazione dei servizi pubblici e privati ;
• un sistema sociale a gestione pubblica, aperto al confronto con gli Attori del Territorio;
• percorsi formativi congiunti tra Pubblica Amministrazione e realtà del Terzo Settore al fine di massimizzare la dimensione innovativa ed adeguare la cultura operativa degli attori coinvolti nel nuovo assetto di sistema.
L'innovazione maggiore riguarda la Gestione Associata dei Servizi e dei Progetti d'Ambito, che i Sindaci dei 29 comuni hanno deciso di rendere finalmente operativa grazie allo strumento della "Convenzione" e che consentirà - attraverso il protagonismo dell'Ufficio di Piano, composto dai referenti tecnici di tutti gli enti locali - una programmazione sociale omogenea sul territorio, che consenta pari opportunità ai cittadini che si trovino in pari situazioni di bisogno ovunque siano residenti nell'ATS XIX.
La Gestione Associata ha anche la precipua funzione di monitorare i costi dei servizi, evitando che la parcellizzazione degli interventi "pesi" economicamente sui bilanci già sofferenti dei comuni.
Il Piano Sociale di Zona 2010-2012 affonda le proprie radici nella convinzione che un cittadino consapevole delle opportunità messe in campo al fine di supportare la costruzione di una risposta al proprio bisogno è, di fatto, un cittadino che comincia ad avere gli strumenti per combattere la propria situazione di disagio attraverso la conoscenza dei mezzi messi a disposizione .
Il compito delle istituzioni pubbliche e private e delle associazioni presenti sul territorio è, quello di tracciare percorsi capaci di produrre opportunità di uscita dal disagio eliminandone le cause. Ciò rende possibile all'istituzione il passaggio da un atteggiamento di natura assistenzialistica di prospettiva limitata, ad una cultura di governo di un sistema di produzione di servizi ed di opportunità atti a sostenere i percorsi di fuoriuscita dalle personali situazioni di bisogno.
|
28/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati