Insieme alle aziende per migliorare la qualità della vita del territorio
Fermo | Nel 2009, partendo dai risultati e dai prodotti tecnici della precedente sperimentazione Progetto SIRM, la Regione Marche ha avviato una nuova iniziativa progettuale, denominata I.Re.M.

Fabrizio Cesetti
Le Imprese Responsabili delle Marche, propongono di attuare questa iniziativa articolata in 4 fasi:
1) Consolidamento della esperienza precedente (Progetto SIRM)
2) Prospettive di sviluppo
3) Sistema regionale delle imprese socialmente responsabili
4) Comunicazione e diffusione
Attraverso la partecipazione, interamente sponsorizzata dalla Regione, le aziende hanno la possibilità di migliorare la qualità della vita della comunità territoriale, rafforzare il legame con clienti e fornitori, consolidare il rapporto con gli istituti finanziari ed identificare le opportunità di innovazione.
Linee guida, disciplinare tecnico e meccanismi di riconoscimento del progetto sono stati presentati venerdì 21 maggio, presso la Sala Consiliare della Provincia di Fermo, dai responsabili della KPMG Global Sustainability Services e dai Dirigenti del Servizio Lavoro della Regione Marche. Accanto all'Assessore Renato Vallesi e al Dirigente provinciale Maurilio Cestarelli, nutrita la rappresentanza di associazioni e sindacati del territorio, tra cui Confindustria, CNA, CLAAI, Casartigiani, Confapi, CGIL e CISL.
Come ribadito durante l'incontro, il tessuto produttivo della nuova Provincia, rappresentato prevalentemente da Piccole e Medie Imprese, è una realtà che ben si presta a questa forma di sperimentazione.
"I comportamenti responsabili nella gestione di impresa - ha affermato l'Assessore Vallesi - sono elementi fondamentali per il miglioramento della qualità della vita sociale e della reputazione aziendale, e rispondono alle richieste del mercato globale. Come Amministrazione Provinciale siamo convinti che la crescita della competitività delle piccole e medie imprese, in una fase di particolare instabilità economica, può essere ricercata anche nello sviluppo di comportamenti socialmente responsabili".
"Con il progetto I.Re.M. - ha dichiarato il Presidente Fabrizio Cesetti a margine dell'incontro - la Provincia di Fermo ha la possibilità di sviluppare un modello territoriale di sistema. Inoltre, si verrebbero a creare i presupposti per offrire il giusto riconoscimento a quelle imprese che, volontariamente, aderiranno adottando percorsi di crescita ed innovazione, e che, come tali, costituiscono esempi virtuosi e motivanti anche per le altre realtà aziendali non ancora coinvolte. Importante si è quindi rivelata la disponibilità di alcune aziende ad una sperimentazione, raccolta durante questo primo passaggio in Provincia".
|
21/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati