I cambiamenti climatici e i nuovi rischi per la sicurezza dei prodotti ittici
Ancona | Il summit dei 25 laboratori di controllo dEuropa ad Ancona per fare il punto sullo stato di salute dei molluschi bivalvi.
Foto Guru Europa
Sono i delegati dei 25 Laboratori Nazionali di controllo dei molluschi bivalvi Europei che si riuniranno in Ancona nell'ambito del 9° Workshop dei LNR (Laboratori nazionali di riferimento) europei organizzato dall'IZSUM in collaborazione con il CEFAS (Centro di Referenza Europeo per il controllo dei molluschi bivalvi).
Approfittando di questa circostanza il 21 maggio, in occasione della fiera Internazionale dedicata alla pesca l'IZSUM porterà alcuni di questi esperti in un convegno dal titolo Cambiamenti climatici e globalizzazione dei mercati: nuovi rischi per la sicurezza dei prodotti ittici? (Largo fiera della pesca, 11 - ore 8,30 - Ancona)
I mari sono un mondo ancora quasi inesplorato. "Gli organismi marini sono molti e ci è nota solo una piccola parte di essi", chiarisce il rapporto dell'EEA (l'Agenzia europea per l'ambiente). Più della metà del territorio europeo è marino.
Il rapporto avverte che gli ecosistemi marini sono aggrediti dall'inquinamento (per esempio da sistemi fognari, inquinamento industriale o agricolo). Questo è un male cronico in special modo per il Mediterraneo. Il bacino vanta, infatti, la più alta concentrazione al mondo di catrame (38 milligrammi al metro cubo di catrame), 10 volte di più del mar del Giappone, 20 rispetto all'Atlantico.
"Il convegno verterà su aspetti di strategia futura nel controllo igienico sanitario dei molluschi bivalvi- dichiara Elena Rocchegiani, Responsabile della sezione di Ancona IZSUM -. La legislazione odierna è frutto dei pericoli del passato ma il mercato globale, le nuove fonti di inquinamento e i cambiamenti climatici creano dei contesti diversi da quelli da sempre considerati, che necessitano di nuove regolamentazioni".
Tra i partecipanti Ron Lee del C.E.F.A.S (Centre for Environment, Fisheries & Aquaculture Science, Weymouth, UK nonché Centro di Referenza Europeo per il controllo dei molluschi bivalvi) massimo esperto internazionale di sistemi di sorveglianza delle acque destinate alla molluschicoltura.
|
20/05/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati