E' morto il giornalista RAI Tonino Carino
Ascoli Piceno | Ricordato soprattutto per le vicende dell'Ascoli Calcio di Costantino Rozzi era un volto notissimo al grande pubblico televisivo e non. 90° minuto lo aveva reso popolare. Aveva 65 anni ed era malato da tempo.
di Redazione

Tonino Carino qui con Luciano Agostini e Gene Gnocchi (archivio)
È morto ieri sera ad Ancona, nella sua abitazione, il giornalista Rai, Tonino Carino. Aveva 65 anni ed era nato a Offida. Era malato da tempo. Il suo nome è legato all'Ascoli Calcio e a Costantino Rozzi, è legato il suo nome, grazie anche alla frase "Tonino Carino da Ascoli" che ripeteva ogni volta quando faceva le sue telecronache delle partite a 90° minuto.
Aveva iniziato la carriera al Corriere Adriatico, poi era entrato in Rai, dove era stato anche caporedattore dal 1991 al 2002. Andato in pensione aveva continuato ad essere ospite di trasmissioni sportive tipo 'Quelli che il calcio'.
Lascia la moglie e due figlie
|
09/03/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati