Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’Assessore alla Cultura incontra i comuni: è la volta di Maltignano e Folignano

Folignano | Proseguono gli Incontri Tematici dell’Assessore provinciale alla Cultura Andrea Maria Antonini. Doppio appuntamento alle porte dell’Abruzzo.

di Redazione

L'incontro di Maltignano

I due unici Comuni del Piceno ubicati di là dal Tronto alle porte del vicino Abruzzo, Folignano e Maltignano, sono stati al centro dell'ennesimo appuntamento tematico promosso dall'Assessore provinciale alla Cultura Andrea Maria Antonini.

Si è parlato di scuola, ambiente e cultura nel corso del primo vertice tenutosi al Palazzo municipale di Maltignano alla presenza del sindaco Massimo Di Pietro e degli assessori Fausto Spurio (Bilancio) e Monica Mancini Cilla (Cultura e Politiche sociali). Presente anche l'ex primo cittadino nonché attuale Presidente del Consiglio Provinciale, Armando Falcioni, che ha accompagnato l'Assessore Antonini a visitare alcuni edifici del centro come la Biblioteca sociale e la chiesa della Madonna delle Grazie, risalente al XIV secolo.

"E' nostra intenzione - ha fatto notare il sindaco Di Pietro - investire sempre più sulla cultura e sulle rievocazioni folcloristiche e storiche come il Palio delle Contrade o il Presepe Vivente che nella recente edizione di gennaio ha riscosso un grande successo di pubblico e tanti apprezzamenti". "Pur non avendo a disposizione grandi spazi (mancanza di un teatro comunale) - ha dichiarato l'assessore alla Cultura Mancini Cilla - nostro impegno è di offrire una serie di iniziative che vede ogni anno il coinvolgimento di tutta la comunità particolarmente attenta e interessata".

Nel corso del secondo incontro della mattinata, svoltosi a Folignano, Antonini ha dibattuto di diverse tematiche e problematiche con il sindaco Angelo Flaiani e con gli assessori Giuseppina Sciamanna e Graziano Vannozzi. Particolarmente sentita quanto delicata la questione della raccolta differenziata che vede, da tempo, il Comune folignanense in prima linea non solo nell'approntare una serie d'interventi mirati per incentivare lo smaltimento e la differenziazione dei rifiuti, ma soprattutto nel sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di tali dinamiche.

In ambito culturale, oltre al progetto di adeguamento del Teatro comunale di Villa Pigna, all'adesione al circuito di "Bibliosip" e all'ottimizzazione della Biblioteca multimediale e dell'Archivio, centrale interesse ha suscitato il programma dell'17^edizione della "Fiera del Libro". "Scienza, mondo e ambiente - ha spiegato il sindaco Flaiani - saranno i tre assi tematici principali della prossima manifestazione della "Fiera Libro" che si concluderà nel giorno della festa nazionale della Repubblica il 2 Giugno". Da parte sua l'assessore Sciamanna ha evidenziato che "si tratterà di una rassegna ricca di eventi (incontri con gli studenti, presentazione di libri, conferenze con gli autori, stand a tema) e novità (sarà allestito uno spazio specifico chiamato "Planetario") che vedrà protagoniste, di sicuro, le varie scuole e associazioni culturali".

"Si conferma, sempre più, l'importanza del ruolo e della vocazione della Provincia in ascolto alle esigenze, alle criticità e alle grandi prerogative delle diverse realtà municipali presenti nel nostro territorio - ha ricordato al termine dei due incontri l'Assessore Antonini - di fatto, sostenere la cultura e valorizzare il rilevante patrimonio monumentale e artistico del Piceno costituiscono due presupposti esiziali irrinunciabili su cui basare ogni futura azione programmatica e istituzionale".

24/02/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati