Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Crisi economica: i Commercialisti vogliono dire la loro

Ascoli Piceno | Un parere tecnico al servizio del territorio. L’Ordine dei Dottori Commercialisti si mette a disposizione della collettività e delle istituzioni: “Nessuno conosce meglio di noi la realtà delle imprese”.

di Sara Matera

Il Vice Presidente Galli, il Presidente Castagna

"Il nostro Ordine pur facendo parte del tessuto economico e sociale è spesso tenuto in disparte dalle istituzioni per motivi più che altro culturali". Esordisce così il Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ascoli Piceno, Massimiliano Castagna, che in una situazione di grave crisi economica, produttiva e strutturale sente di muovere un appello alle istituzioni a nome della struttura che rappresenta: "Non abbiamo soluzioni in tasca ma possiamo dare impulsi importanti; nessuno conosce meglio di noi la realtà delle imprese, è il momento di fare sistema per uscire dalla crisi e in questo sistema vogliamo esserci anche noi".

"Ci sono strumenti tecnici che non vengono utilizzati - prosegue il Presidente - progetti industriali verso i quali si dovrebbero indirizzare le produzioni per rendere il Piceno competitivo anche a livello internazionale. Questo Know how i commercialisti vogliono metterlo a servizio delle istituzioni e del territorio, in un dialogo aperto e fattivo, per vincere insieme una battaglia aspra".

Internazionalizzazione, incentivi, formazione professionale, ma soprattutto una cultura dell'innovazione al servizio delle idee: queste le parole d'ordine per affrontare la crisi. È proprio in questo senso che i professionisti rappresentati dall'Ordine possono dare un contributo importante alle istituzioni, se non altro nel fornire una visione oggettiva dei fatti, non distorta da interessi economici e politici. "Un parere tecnico al servizio del territorio": questo è quanto l'Ordine può offrire alla collettività secondo il Vice Presidente Giacomo Galli.

Parole di apprezzamento per l'operato della Fondazione Carisap, che spesso di avvale della collaborazione dell'Ordine; meno positiva la valutazione dell'attività di Provincia e Regione che potrebbero trarre vantaggi certi da una maggiore collaborazione con chi conosce da vicino le istanze e i bisogni delle imprese del territorio.

23/02/2010





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati