Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cosa Confartigianato vorrebbe dai Comuni…

Ascoli Piceno | Meno tasse e adempimenti, risorse per le nuove imprese, rilancio del Piano Casa e dei lavori pubblici. Queste le proposte avanzate dalla Confederazione degli Artigiani a proposito dei bilanci comunali.

di Redazione

In vista della redazione da parte dei comuni della provincia di Ascoli Piceno dei bilanci per l'anno 2010 e dopo il pacchetto di richieste rivolte al Sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, Confartigianato ha tenuto un summit per discutere con i propri dirigenti delle proposte da avanzare per uno sviluppo economico locale che non trascuri la portata di numerose realtà produttive e di servizio che, rappresentano una ricchezza inestimabile in termini di occupazione e di reddito.

"La competitività delle piccole imprese - afferma Gilberto Gasparoni della Confartigianato - non può essere più sostenuta da soli, soprattutto in un periodo cosi complesso e difficile della congiuntura, servono interventi pubblici non una tantum. Le oltre 6.600 piccole imprese dei comuni del piceno rappresentano il comparto economico che più di altri si dimostra adeguato a superare l'attuale pesante congiuntura negativa che interessa tutti i comparti ma in modo più significativo il settore edilizio, manifatturiero e dell'artistico".

Per valorizzare questa straordinaria risorsa è necessario - secondo Confartigianato - realizzare una serie di condizioni quali: servizi pubblici efficienti, infrastrutture, viabilità e parcheggi nei centri storici, semplificazione amministrativa, formazione, innovazione tecnologica, facilità di accesso al credito e riduzione del peso fiscale.

"Coordinamento e concertazione con il Comune per promuovere il settore economico, produttivo, commerciale e turistico; sostegno più deciso alla creazione e allo sviluppo di nuove attività economiche; definizione di un'intesa tra mondo della piccola impresa e istituzioni pubbliche per accettare le sfide e cogliere le opportunità del mercato europeo e internazionale": queste le linee-guida individuate dalla Confartigianato per la stesura dei bilanci comunali.

E ancora: sconti sulle imposte comunali per i primi anni di attività delle imprese; costituzione apposito fondo comunale a favore delle neo-imprese come incentivo ed a copertura delle spese iniziali; attivazione di progetti di orientamento scolastico per conoscere più a fondo il mondo dell'artigianato, collegando cultura scolastica e cultura d'impresa; incentivi per la formazione dei giovani nelle imprese; presentazione di progetti sui "Centri Commerciali Artigianali naturali" per migliorare le attività nei centri storici; lotta all'abusivismo e alla concorrenza sleale. Non meno importante sarebbe per gli artigiani avviare lavori pubblici ed attuare il piano casa per ammodernare le nostre infrastruttura ed il patrimonio urbanistico e rilanciare l'intera filiera edilizia.

L'attesa delle imprese del settore è forte: "dagli Amministratori e dai responsabili degli Uffici tecnici dei Comuni ci si attende la massima collaborazione. Ciò vuol dire favorire la più ampia applicazione delle norma, ammettere più che vietare, accelerare più che rallentare i progetti e gli investimenti, perché il tempo in questa crisi, è un fattore sempre più determinate per la vita o per la morte di tante imprese". La Confartigianato da parte sua rinnova il suo impegno nell'ottica generale dell'interesse collettivo.

11/01/2010





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati