Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giuramento ufficiale delle Guardie ecologiche volontarie

Ascoli Piceno | Hanno giurato questa mattina in Prefettura alla presenza del presidente Celani e del Vice Prefetto Marisa Marchetti, le 42 nuove Guardie Ecologiche Volontarie: saranno le “sentinelle” dell’ambiente del nostro territorio.

di Redazione

Le 42 nuove guardie ecologiche volontarie hanno prestato giuramento la mattina dell'8 dicembre, nella Prefettura di Ascoli Piceno, dinanzi al Vice Prefetto Reggente Marisa Marchetti e al Presidente della Provincia Piero Celani pronunciandola formula che le conferma ufficialmente "sentinelle" dell'ambiente del nostro territorio.

Alla significativa cerimonia hanno preso parte i rappresentati di tutti gli Enti che hanno reso possibile il qualificato corso di formazione di circa 300 ore seguito dai volontari: il Presidente della Provincia Celani, il Vice Prefetto Anna Gargiullo, l'Assessore provinciale alla Formazione Professionale Aleandro Petrucci, il Comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato Benedetto Ricci, il Presidente dell'Ente Sentina Pietro D'Angelo, il dott. Ernesto Corradetti dell'Arpam, il dirigente del Servizio Risorse naturali e Comandante della Polizia provinciale Loredana Borraccini e il dirigente del Servizio Formazione Professionale della Provincia Maurilio Cestarelli.

"Siete chiamati ad un compito molto importante - ha sottolineato il Presidente Celani - tutelare l'ambiente come bene fondamentale da conservare e, nel contempo, coniugare l'azione di controllo con la migliore fruizione della natura quale risorsa socio-economica vitale e dinamica a disposizione della comunità locale. Sono certo - ha aggiunto il Presidente - che saprete assolvere a questa funzione in stretta sinergia con tutte le Istituzioni competenti".

Le nuove guardie volontarie lavoreranno in stretto coordinamento con le istituzioni competenti, in particolare con la Polizia Provinciale dove avranno come ufficiale di collegamento Ettore Fioranti. Saranno impiegate in attività di vigilanza a tutela dell'ambiente nell'oasi della Sentina ed in altre realtà ‘sensibili'del territorio. Saranno inoltre dotate dalla Provincia di binocoli ed altre attrezzature e potranno contare su una postazione provvista di computer e di strumentazioni nella nuova sede del Servizio Risorse naturali della Provincia, inaugurata la scorsa estate nel quartiere Pennile di Sotto di Ascoli Piceno.

09/12/2009





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati