Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Offida: “Uno dei borghi più belli d’Italia”

Offida | I locali dell’Enoteca Regionale ospiteranno sabato la cerimonia di consegna del riconoscimento del marchio qualità da parte del Club “I borghi più belli d’Italia”. Sarà un’occasione per mostrare le tipicità locali, dai merletti ai vini DOC.

di Redazione

Santa Maria della Rocca

Il Comune di Offida, entrato a far parte delle cittadine più belle d'Italia dal 2008, si accinge a ricevere l'investitura ufficiale che sarà celebrata attraverso la cerimonia di consegna del marchio di qualità del Club " I Borghi più belli d'Italia". Il club, nato su impulso della Consulta del Turismo dell'Anci, vanta la presenza di 150 piccoli centri, di cui 15 della Regione Marche.

Il Comune di Offida, grazie all'iniziativa dell'Amministrazione ed alla bellezza del proprio patrimonio artistico e territoriale, ha ottenuto questo prestigioso riconoscimento che rappresenta un ulteriore tassello nella priorità della crescita turistica. Essere uno dei Borghi più belli d'Italia significa rispettare i severi caratteri stabiliti nella "Carta di Qualità" del Club; possedere dunque requisiti di carattere strutturale, come l'armonia architettonica del tessuto urbano e la qualità del patrimonio edilizio, ma anche di carattere generale attinenti ad una vivibilità del borgo in termini di attività e servizi al cittadino.

La cerimonia di consegna del marchio di qualità è prevista per Sabato 12 dicembre alle ore 17.00 presso l'Enoteca Regionale dove il Sindaco Valerio Lucciarini e l'Assessore al Turismo Piero Antimiani accoglieranno Fiorello Primi, Presidente del Club "I Borghi più belli d'Italia". Per l'occasione, in collaborazione con l'Istituto Musicale "Sieber", la Cooperativa "Oikos", la Pro Loco e l'associazione Merletto a Tombolo, è stata organizzata una cerimonia denominata "Merletti di...vini" per di offrire un assaggio di arte, tradizione, musica e bouquet.

Nel suggestivo scenario del Chiostro di San Francesco, in compagnia di pregevole musica, si potranno così apprezzare le eccellenze che contraddistinguono e rendono unica Offida, a partire dall'uva picena che per la conformazione geografica e la struttura collinare del territorio permette la produzione di ottimi vini DOC. Protagonista anche l'arte offidana per eccellenza rappresentata dal merletto a tombolo, un patrimonio della tradizione artigianale tipicamente femminile fin dal lontano quattrocento. Tra le peculiarità di riconoscimento nel marchio di qualità del borgo è stata infatti valutata anche la spettacolarità visiva rappresentata dalle donne offidane sedute presso l'uscio di casa, che maneggiano ad una velocità sorprendente fuselli di fili bianchi e spilli che consentono la realizzazione di straordinari pizzi di merletto. Al termine della cerimonia l'Amministrazione ha il piacere di offrire un aperitivo a tutti i partecipanti.

10/12/2009





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati